Europee, ultimo sondaggio prima del voto: il Parlamento vira a destra, ma la maggioranza è incerta

Europee, ultimo sondaggio prima del voto: il Parlamento vira a destra, ma la maggioranza è incerta
Euronews Italiano INTERNO

La maggioranza degli elettori farà una brusca virata a destra, riferisce il centro sondaggi Euronews, ed è molto probabile che il prossimo capo della Commissione europea sia un conservatore. Il campo della destra rimane spaccato dalle divisioni politiche, molte delle quali difficili da sciogliere PUBBLICITÀ Le forze conservatrici vinceranno le elezioni europee, secondo il sondaggio del Centro sondaggi Euronews. (Euronews Italiano)

Su altre testate

Resta il fatto che «i segnali di una trasformazione della mappa geopolitica, iniziati anni fa, si sono via via irrobustiti, fino a diventare di lunga durata e ad allargare il perimetro della loro influenza. (Corriere del Ticino)

Secondo le ultime tendenze rilevate, le prossime elezioni europee registreranno una crescita dei partiti euro-scettici e una flessione della “maggioranza Ursula”, che tuttavia potrebbe nuovamente ottenere i numeri per esprimere il presidente della Commissione UE. (ByoBlu)

Se da qualche parte lassù Silvio Berlusconi potesse vedere ciò che sta accadendo in Europa, alla vigilia di storiche elezioni continentali, impazzirebbe di gioia. Il suo sogno di esportare il modello del centrodestra italiano a Bruxelles, per soppiantare la logora governance del centrosinistra in stile Große Koalition, diviene ogni giorno sempre più concreto. (L'Opinione delle Libertà)

Tra il Ppe di Weber e la destra di Le Pen-Salvini, ecco perché le Europee rischiano di trasformarsi in una trappola per la premier Meloni

A partire dal Partito popolare (Ppe) e spostandosi verso destra invece c’è un grande lavorio, un po’ come in una volata di una corsa ciclistica, tutti stanno cercando le posizioni migliori per l’affondo finale. (EuNews)

Sondaggi politici elezioni europee: al primo posto ci sono i Popolari europei Mancano due settimane e mezzo alle elezioni europee del 6-9 giugno e Europe Elects stila la classifica delle prefrenze in base alle intenzioni di voto: in coma, come detto, c'è il Partito popolare europeo (182 seggi), al secondo posto ci sono i Socialisti&Democratici (134 seggi) che perdono punti e poi c'è sostanzialmente un testa a testa a tre tra Liberali (85 seggi), Conservatori (83 seggi) e Nazionalisti (83 seggi) che si disputano il terzo posto, il terzo gruppo della plenaria. (ilmessaggero.it)

Secondo gli ultimi sondaggi Fratelli d’Italia continua a navigare tra il 26-27% e anche se in flessione rispetto a un mese fa; i suoi deputati quasi quadruplicheranno passando dagli attuali 6 a 22-23. E non meno complicato sarà il dopo voto. (Il Sole 24 ORE)