Tempesta solare geomagnetica: origine, conseguenze e impatti previsti

Le tempeste solari geomagnetiche sono fenomeni astronomici di grande impatto, capaci di influenzare significativamente il campo magnetico terrestre. Questi eventi originano dall’attività solare, in particolare da eruzioni massive come le espulsioni di massa coronale (CME) che liberano enormi quantità di particelle energetiche nello spazio. Attualmente, è in corso un’intensa tempesta solare che sta interessando anche il nostro pianeta, con effetti che potrebbero manifestarsi già nella serata del 10 maggio. (Nordest24.it)

Su altre fonti

Una circostanza eccezionalmente rara, che non succedeva da intere generazioni (c’è qualche flebile testimonianza soltanto nel corso dell’800). (StrettoWeb)

– Aurora boreale possibile anche in Toscana. Come si forma l’aurora boreale? Essa è il risultato della collisione tra le particelle cariche (principalmente elettroni e protoni) che costituiscono il vento solare e le particelle gassose della termosfera terrestre (da decine a centinaia di km oltre la sommità della nubi), come spiegano i principali servizi meteo. (LA NAZIONE)

Una forte tempesta solare investe la Terra in queste ore. La National Oceanic and Atmospheric Administration (Nooa) statunitense ha valutato la tempesta geomagnetica a 4 su un scala di 5. Una tempesta, valutata su questa scala, non era più accaduta dal 2005. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

– Scatta l’allarme per l’arrivo di una tempesta solare “severa” che, secondo gli esperti, si abbatterà sulla Terra nel corso di questo weekend. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ieri in Italia si poteva vedere l’aurora boreale. Che cos’è? Come mai era visibile dal nostro paese? Ecco tutto ciò che sappiamo. (Webboh)

Nella serata del 10 Maggio, lo spettacolo dell'aurora boreale ha tinto di rosso i cieli delle Dolomiti e non solo, è stata visibile da molte altre regioni, tra cui Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e Marche: un fenomeno raro ma non impossibile, dovuto probabilmente alla quota elevata del fenomeno. (iLMeteo.it)