Il fotovoltaico green che funziona anche come copertura delle serre

Freshplaza.it ECONOMIA

Al momento, ovviamente, non sono disponibili specifici studi sui costi/benefici di questa tecnologia in serricoltura, ma è chiaro che si aprono nuove possibilità.

Le lastre sono quindi trasparenti e la luce visibile viene trasmessa all'interno della serra, dove promuove senza alterazioni i processi fotosintetici delle piante che vi vengono coltivate".

Vediamo in che misura è anche un'applicazione pratica e valida per le serre in cui si coltivano ortaggi, che non possono perdere in alcun modo il fattore luce. (Freshplaza.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Punto di forza degli ossidi conduttivi - aggiunge - è la maggiore trasparenza che consente di ‘catturare’ più luce e di massimizzare i parametri di conversione fotovoltaica della cella ad eterogiunzione”. (Lignius.it)

Lo studio italiano va proprio in questa direzione. I dispositivi fotovoltaici basati sui concentratori solari a luminescenza rappresentano, in questo quadro, un complemento insostituibile per gli impianti convenzionali", conclude. (La Repubblica)

Tali lastre sono montate in normali telai da finestra dove sottili ed invisibili celle fotovoltaiche provvedono a convertire la radiazione luminosa concentrata in energia elettrica. “Il vantaggio principale di questa innovazione consiste nell’utilizzo di molecole che richiedono una sintesi semplice e rapida, priva di solventi di processo e pertanto ‘green’. (Vvox)

L’incremento porta la capacità fotovoltaica italiana a quota 20.865 MW, per un numero di impianti totali superiore agli 880mila. Quando si dice che del vino non si butta via nulla significa che si può produrre energia termica anche dagli scarti di lavorazione di questo prezioso prodotto. (Yeslife)

Fotovoltaico integrato negli edifici: la novità ideata da ricercatori dell’Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università di Milano Bicocca e dell’azienda Glass to Power. (Corriere Nazionale)

Inoltre fra i molti vantaggi questo dispositivo è in grado di superare gli attuali e stringenti vincoli di posizionamento, in termini di inclinazione ed orientazione rispetto al sole. Fino ad oggi i pannelli fotovoltaici utilizzati per queste applicazioni sono opachi e scuri, o semi-trasparenti, invece in questo caso le lastre sono trasparenti, con chiari benefici sia estetici che funzionali. (Infobuild energia)