Emergenza clima, per Legambiente il 2022 “anno nero”

Il Torinese INTERNO

Il 2022 è stato un anno nero per il clima, segnato da un’accelerazione degli eventi meteo che hanno provocato tanti danni e vittime. Alluvioni, ondate di caldo anomalo e di gelo intenso, frane, mareggiate, siccità, grandinate non risparmiano ormai nessun Paese sul Pianeta. E a pagarne lo scotto è anche l’Italia, segnata quest’anno da più caldo e siccità, come ben raccontano i dati di bilancio dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente, realizzato in collaborazione con il gruppo Unipol, e sintetizzati nella mappa del rischio climatico. (Il Torinese)

Ne parlano anche altre testate

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 31 dicembre 2022 08:48:50 Nel 2022 la Campania ha registrato un incremento del +35% di casi rispetto al 2021, parliamo di 23 fenomeni estremi che quest’anno hanno provocato impatti e danni. (Positano Notizie)

Tanto che nel 2022 sono cresciuti del 55%, e sono arrivati a 310, provocando danni e 29 morti. Sono numeri dell’Osservatorio “Città clima” di Legambiente, secondo cui quest’anno ci sono […] (Il Fatto Quotidiano)

I 10 eventi di cronaca che hanno segnato l'Italia nel 2022 Fra pochissime ore in tutta Italia la popolazione festeggerà il nuovo anno 2023 con la speranza che si tratti di 12 mesi tranquilli, senza le tragedie che ci hanno segnati di recente. (Notizie.it )

La crisi energetica ha fatto un po' dimenticare la crisi climatica all'opinione pubblica. Ma il cambiamento climatico non è che si è fermato perché ora dobbiamo pensare alle bollette. Quest'anno gli eventi climatici estremi, conseguenza del riscaldamento globale, sono aumentati del 55% in Italia rispetto al 2021. (Giornale La Voce)

Ecco le principali storie che hanno segnato l’anno 2022 negli USA. L’anno 2022 sta volgendo al termine. (Periodico Daily)

A febbraio, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) ha pubblicato il suo rapporto più crudo sullo stato del clima. Immagine: Jimmy Dean. Usare l’energia in modo saggio. Utilizzare l’energia in modo saggio è un altro modo per ridurre l’impronta di carbonio. (Periodico Daily)