Bonus facciate, proroga in Legge di Bilancio 2021: guida alle novità della detrazione 90%

Money.it ECONOMIA

Alla proroga del bonus facciate in Legge di Bilancio 2021 non dovrebbero seguire modifiche di rilievo in merito a spese e limiti d’accesso.

I dettagli emergono dal Documento Programmatico di Bilancio, cornice economica delle novità che faranno parte della Legge di Bilancio 2021.

Bonus facciate anche nel 2021: la Legge di Bilancio conterrà la proroga della detrazione fiscale del 90%.

Bonus facciate, proroga in Legge di Bilancio 2021: guida alle novità della detrazione 90%. (Money.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Ovviamente, tra le misure contenute nel Documento di programmazione di bilancio non c’è il superbonus del 110% per gli interventi di miglioramento energetico degli edifici, poiché la maxi-detrazione introdotta dal decreto Rilancio, poi convertito in legge, prevede già l’agevolazione sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2021. (La Legge per Tutti)

"Riassorbire un aumento del rapporto debito/PIL quale quello previsto per quest'anno (oltre 23 punti percentuali) nell'arco di un decennio sarebbe un ottimo risultato", si legge nel Dpb: il documento riconosce l'argomentazione a favore di una correzione più rapida, ma considera anche che tuttavia "le regole fiscali europee saranno riconsiderate" e che se la ripresa sarà migliore del previsto si potrà considerare "un sentiero di ancor più accentuato miglioramento del saldo primario". (la Repubblica)

Un altro anno anche per il così detto bonus verde destinato a giardini e coperture, con una detrazione Irpef del 36%. Bonus facciate. Il così detto bonus facciate prevede una detrazione sulle spese degli interventi effettuati per il decoro architettonico. (The Wam)

La detrazione fiscale del 90% per i lavori di rifacimento delle facciate dei condomini sarà prorgata per tutto il 2021. E la proroga fino al 31 dicembre 2021 della detrazione Irpef 36% delle spese sostenute per le opere di sistemazione a verde, coperture a verde e giardini pensili. (Il Mattino)

È quanto si evince dalle tabelle del Documento programmatico di bilancio, in cui però non compaiono riferimenti al super ecobonus al 110% per le ristrutturazioni in casa e l’efficientamento energetico. (Corriere della Sera)

O almeno sarà così fino a quando non ci sarà la certezza che la misura potrà contare sulle risorse europee del Recovery fund. LEGGI ANCHE --> Bonus facciate al 90% prorogato per tutto il 2021, ecobonus al 110% (per ora) al palo. (Il Messaggero)