Fnm e Trenord lanciano la prima Hydrogen valley italiana con nuovi treni

ilSaronno ECONOMIA

I nuovi treni alimentati ad idrogeno che Fnm ha deciso di acquistare sono sviluppati sulla base della piattaforma Alstom Coradia Stream e sono in larga misura identici ai treni Donizetti già in uso a Trenord.

I primi di questi convogli, prodotti da Alstom, saranno consegnati entro il 2023 e saranno affidati, tramite locazione, a Trenord.

Nuovi treni – Il Consiglio di Amministrazione di Fnm ha deliberato l’acquisto di 6 elettrotreni alimentati a idrogeno, con l’opzione per la fornitura di altri 8.

Sorgerà nell’area del Deposito di Trenord dove attualmente viene effettuato il rifornimento dei treni diesel, nonché l’attività manutentiva dei convogli. (ilSaronno)

Su altre testate

Ferrovie: FNM e Trenord acquistano 6 treni a idrogeno. FNM e Trenord promuoveranno nel Sebino e in Valcamonica la prima “Hydrogen Valley” italiana. Il Consiglio di Amministrazione di FNM ha deliberato l’acquisto di 6 elettrotreni alimentati a idrogeno, con l’opzione per la fornitura di altri 8. (Ferrovie.info)

Ferrovie: FNM e Trenord acquistano 6 treni a idrogeno. Sorgerà nell’area del Deposito di Trenord dove attualmente viene effettuato il rifornimento dei treni diesel, nonché l’attività manutentiva dei convogli. (Ferrovie.info)

Sorgerà nell'area del Deposito di Trenord dove attualmente viene effettuato il rifornimento dei treni Diesel, nonché l'attività manutentiva dei convogli. da Brevi ferroviarie del 26 novembre 2020. FNM e Trenord lanciano la prima ''Hydrogen Valley'' italiana. (Ferrovie.it)

L’annuncio di Regione e Fnm: maxi investimento da 300 milioni, per quella che sarà la «Hydrogen Valley». Il gruppo Fnm che fa capo a Regione Lombardia ha scelto il Sebino e la Valle Camonica per introdurre i primi treni a idrogeno d’Italia: entro il 2026 sulla linea Brescia-Iseo-Edolo circoleranno 14 convogli ferroviari alimentati dalla forza pulita di questo gas. (L'Eco di Bergamo)

Trenord ha cercato di arginare il fenomeno imponendo il divieto di trasporto di un quantitativo eccessivo di biciclette e individuando su alcuni treni intere carrozze riservate alle bici. Ai prefetti viene chiesto "un intervento deciso e immediato" per garantire sia la sicurezza dei viaggiatori sia quella del personale. (IL GIORNO)

Il Coradia Stream a idrogeno manterrà gli elevati standard di comfort già apprezzati dai passeggeri nella sua versione elettrica. Attraverso questi treni FNM e Trenord promuoveranno nel Sebino e in Valcamonica la prima "Hydrogen Valley", italiana. (TorinoToday)