Quando inizia il Giro d'Italia 2024: date e percorso. Da Pogacar a Thomas, tutti i protagonisti

Quotidiano Sportivo SPORT

, grande appuntamento italiano delle corse a tappe che precede l’evento storico della partenza dal vecchio stivale del Tour de France tra Firenze, l’Emilia Romagna e il Piemonte. La corsa rosa 2024 vedrà la grande partecipazione di Tadej Pogacar, il protagonista più atteso e colui che rischia di dominare la scena con l’obiettivo di una clamorosa doppietta Giro-Tour. Saranno 3.400 i chilometri totali divisi in ventuno tappe con 44mila metri di dislivello e con alcune salite simbolo della corsa. (Quotidiano Sportivo)

Ne parlano anche altri giornali

Manca poco più di una settimana all’inizio del Giro d’Italia 2024 e l’attesa è sempre più fremente: la Corsa Rosa comincerà con il botto da Torino, con una tappa subito scoppiettante e interessante. Come spesso accade, ci sono diversi corridori che proveranno ad aggiudicarsi singole tappe e i nomi interessanti e intriganti che possono fare il colpo di mano sono diversi. (OA Sport)

Si avvicina sempre più il via del Giro d’Italia 2024: manca poco più di una settimana ormai alla Partenza da Torino e arrivano i primi annunci, come quello di ieri dell’organizzazione che ha stilato la lista dei partecipanti. (OA Sport)

Sarà lui la stella, il più forte corridori venuto a correre in Italia in maggio negli ultimi anni. Con tanto di video del grande favorito, lo sloveno Tadej Pogacar, che orrerà col numero 191, in versione cuoco della pasta al pomodoro. (Il Messaggero Veneto)

Si era creato già in passato, si conferma adesso, il grande dubbio per questo genere di corridori: puntare alla classifica generale o concentrarsi sui successi parziali? Al momento probabilmente per il classe 1999 l’obiettivo potrebbe essere quello di alzare nuovamente le braccia al cielo, senza dunque curare nel dettaglio la graduatoria a tempi (con compagni come Eddie Dunbar che potrebbero concentrarsi più su quello). (OA Sport)

Oltre a questo però, si aggiungono anche i numeri a dare maggiori conferme. Nel World Tour non ci sono squadre del Bel Paese (forse il problema maggiore) e, rispetto ai primi anni 2000, i corridori italiani nel massimo circuito internazionale vanno sempre più a diminuire. (OA Sport)

Saranno due le cronometro individuali che vedremo nella prossima edizione del Giro d’Italia, due momenti decisivi soprattutto in chiave classifica generale. La più lunga, quella di 37,2 chilometri, posta nella settima tappa da Foligno a Perugia, mentre la settimana dopo spazio alla Castiglione delle Stiviere – Desenzano del Garda, completamente pianeggiante di 31 chilometri. (OA Sport)