Perché la compagnia aerea scandinava Sas dichiara bancarotta negli Usa
Impattata, come il resto del settore, dell’impatto della pandemia, Sas ha già tagliato 5.000 posti di lavoro, ovvero il 40% della sua forza lavoro, nel 2020.
La compagnia aerea scandinava Sas dichiara il fallimento il giorno dopo lo sciopero dei suoi piloti e fa ricorso negli Usa al Chapter 11, la bancarotta assistita.
Scandinavian Airlines (SAS), la compagnia aerea di bandiera di Danimarca e Svezia, ha presentato volontariamente istanza di chapter 11, la bancarotta assistita, negli Stati Uniti (Start Magazine)
Ne parlano anche altre testate
Per giunta Michael O’Leary, il creatore di RyanAir e leader indiscusso dell’epopea dei low cost, ha dichiarato che “un’epoca è ormai finita Aerei cancellati e compagnie nella bufera, viaggi sempre più a rischio. (Notizie - MSN Italia)
Ieri 1.000 piloti dell'aviolinea sono entrati in sciopero ed oggi Sas ha dovuto annullare il 78% delle partenze, pari a 236 voli. La procedura del Chapter 11 è accessibile a società che hanno asset ed attività negli Stati Uniti e permette loro di continuare le operazioni mentre sono in fase di ristrutturazione. (La Sicilia)
Il Gruppo punta a tagliare un debito di 1,9 miliardi di dollari Ieri 1.000 piloti dell'aviolinea sono entrati in sciopero ed oggi Sas ha dovuto annullare il 78% delle partenze, pari a 236 voli. (Tiscali Notizie)
“Uno sciopero a questo punto è devastante per SAS e mette a rischio il futuro della compagnia, così come il posto di lavoro di migliaia di colleghi. Le trattative sui compensi tra SAS e i sindacati dei piloti sono andate avanti per tutta la settimana scorsa per prevenire lo sciopero, ma SAS ha reso noto che non sono riusciti a raggiungere un accordo. (Investing.com Italia)
La minaccia di sciopero è stata fatta inizialmente a partire dal 29 giugno. Dopo il fallimento dei negoziati sulle condizioni salariali, il principale sindacato dei piloti della compagnia aerea ha deciso di mettere in atto la sua minaccia e incrociare le braccia. (IL GIORNO)
La prevede di adempiere ai propri obblighi commerciali a breve termine e ha un saldo di cassa di 7,8 miliardi di corone svedesi al 30 giugno 2022 (circa 720 milioni di euro). (Finanza Repubblica)