A Venezia duemila firme in un giorno per i referendum della Cgil

La Nuova Venezia INTERNO

In piazza Ferretto a Mestre c’è chi è rimasto in coda un’ora per poter firmare. Lunghe file anche nel Ghetto di Venezia. Alta la partecipazione, nelle piazze del 25 aprile, alla raccolta di firme lanciata dalla Cgil di Venezia per i referendum sul lavoro presentati dal sindacato nazionale. «Il risultato è straordinario, più di 1800 firme raccolte nella sola mattinata di avvio dellaraccolta», annu… (La Nuova Venezia)

La notizia riportata su altri giornali

Il riferimento di Maria Giorgini, segretaria generale della Cgil di Forlì-Cesena, impegnata a entrare nel merito della campagna referendaria che da oggi prenderà il via in tutta Italia, Cesena compresa, non è fatto a caso: negli ultimi anni, l’unica consultazione andata a buon fine nel nostro Paese è stata proprio quella dedicata – anche – all’acqua. (il Resto del Carlino)

Difendere la... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

/04/2024 08:55:00 (Tp24)

Nel giorno della Liberazione è partita anche in Sardegna la raccolta firme per i referendum su licenziamenti, contratti a termine e sicurezza promossi dalla Cgil nazionale. “Vogliamo restituire centralità e valore al lavoro svilito e deprivato da leggi e norme che lo hanno reso precarie e insicuro”, ha detto il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante per spiegare le ragioni che hanno portato il sindacato a stilare i quattro quesiti per la raccolta delle 500 mila firme necessarie per portare i referendum al voto del Paese. (L'Unione Sarda.it)

Lo ha detto il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, a margine della raccolta firme per 4 quesiti referendari. (Il Sole 24 ORE)

ANSA Segretario, siete reduci da scioperi generali e manifestazioni ogni settimana. (Avvenire)