Fisco, l’appello dei commercialisti: rinviare versamenti al 30 settembre

QuiFinanza ECONOMIA

Tra le motivazioni, gli studi professionali oberati di lavoro e i contribuenti a corto di liquidità in una fase che resta economicamente complessa.

editato in: da. Il Consiglio nazionale dei commercialisti torna a chiedere con forza, dopo averlo già fatto ripetutamente nelle scorse settimane, il rinvio dei versamenti al 30 settembre.

Miani ricorda i molti interventi di consulenza e di controllo svolti e gli adempimenti straordinari che gli studi dei Commercialisti hanno dovuto assicurare in questo periodo. (QuiFinanza)

Ne parlano anche altre fonti

L'ALA - È Antonio Durantini il nuovo presidente del Rotary Club L'Aquila Gran Sasso d'Italia, commercialista molto noto e stimato guiderà il sodalizio nell'anno rotariano 2020/2021, succedendo all' ... (Zazoom Blog)

L'allarme di commercialisti e tributaristi: "Necessario rinviare il pagamento delle tasse al 30 settembre" (Di mercoledì 15 luglio 2020) Ora " spiega la nota dei tributaristi - non resta che sperare che il Decreto Semplificazioni, approvato salvo intese, possa contenere già tale rinvio al momento della pubblicazione in Gazzetta . (Zazoom Blog)

Sono i motivi per i quali il Consiglio nazionale dei commercialisti torna a chiedere con forza, dopo averlo già fatto ripetutamente nelle scorse settimane, il rinvio dei versamenti al 30 settembre. (Adnkronos)

Proroga imposte: lo slittamento al 30 settembre non è ancora ufficiale anche se la Camera, approvando l’ordine del giorno presentato dal deputato Alberto Gusmeroli, ha strappato un impegno in linea di massima all’esecutivo. (Termometro Politico)

Lo chiedono i 118.000 commercialisti, lo chiedono imprenditori e lavoratori, lo chiede la Lega, lo chiede il buonsenso. Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini, dopo la lettera del Consiglio nazionale dei commercialisti indirizzata al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. (ilMetropolitano.it)

Per cui risulta indispensabile “prorogare ulteriormente il termine del 20 luglio”, per i versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi e dell’Irap, fino al 30 settembre 2020. Così il presidente del Consiglio Nazionale dei commercialisti Massimo Miani impugna la penna e scrive al premier Conte e al ministro dell’Economia Gualtieri chiedendo il rinvio del pagamento delle tasse almeno al 30 settembre. (Tiscali.it)