Un nuovo monumento a Sassari, cos'è la scultura di via Quarto

Sassari Oggi INTERNO

Il nuovo monumento a Sassari. Oggi a Sassari, alle 10:30, in via Quarto, angolo don Leonardo Carboni, è stato ufficialmente inaugurato il monumento dedicato alla “Sa Sarda Rivoluzione”. L’evento, promosso da Sa Domo de Totus, Teatro S’Arza, Assemblea Natzionale Sarda, Cobas Sardegna, Intergremio, Liceo Artistico “Figari”, e con il patrocinio del Comune di Sassari, ha visto la partecipazione di numerose personalità e istituzioni. (Sassari Oggi)

La notizia riportata su altri giornali

Sa Die non è e non deve essere una sbornia di fierezza o di rivalsa che ci esime dal fare i conti con la nostra coscienza e la nostra azione politica ogni giorno dell’anno. Accorato discorso della governatrice sarda per Sa Die de sa Sardigna: "Sa Die de sa Sardigna non è e non deve essere un giorno di parole roboanti a compensazione degli altri 364 giorni dell’anno. (Casteddu Online)

Il 28 aprile è una data carica di significato per la Sardegna, un giorno in cui la storia e la lotta per l’indipendenza della nazione sarda si intrecciano: il 28 aprile 1794 – “Sa Die de s’aciapa” –, con la cacciata dei Piemontesi da Cagliari e dall’Isola, fu un momento cruciale della seconda fase dei moti rivoluzionari sardi. (Italia che Cambia)

In apertura di serata, il saluto del presidente Battista Saiu, che ha tracciato un breve inquadramento storico dei fatti risalenti al 28 aprile 1794, che videro la cacciata del viceré Vincenzo Balbiano con tutta la sua corte e gli impiegati non sardi al seguito. (newsbiella.it)

Inaugurato stamattina a Sassari, in via Quarto, il monumento a Sa Sarda Rivolutzione nel giorno di Sa Die de Sa Sardigna. (L'Unione Sarda.it)

Questi frutti succulenti sono una fonte eccellente di fibra, vitamine e minerali. Tuttavia, come in ogni racconto che si rispetti, anche questa delizia naturale nasconde un altro lato della medaglia che merita attenzione. (SofiaOggi.com)

Quello di oggi è un giorno cruciale per la storia della Sardegna, da 230 anni. In occasione della “Giornata del popolo sardo” – istituita dal Consiglio regionale della Sardegna con la Legge Regionale 14 settembre 1993, n. (Calcio Casteddu)