Trump apparecchia la tavola per il 2024 (giustizia permettendo)

Corriere della Sera ESTERI

Uno è Newt Gingrich, vecchia conoscenza del mondo conservatore, ex speaker della Camera e precursore della svolta a destra repubblicana.

Trump allora accelera sui piani per le presidenziali 2024, e intanto prova a piazzare nelle primarie i funzionari «seguaci» della «grande bugia» sulle elezioni rubate.

Si torna alla casella di partenza, all’atmosfera del 2016, con Trump che corre da outsider osteggiato dal sistema. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altre testate

Solo i mafiosi e i colpevoli", dichiarava l'ex presidente Donald Trump, da businessman a Manhattan, deprecando chi, per non rispondere agli interrogatori della magistratura, invoca il diritto costituzionale al silenzio. (la Repubblica)

L'ex presidente Usa, Donald Trump, doveva essere interrogato oggi dall'Ufficio del procuratore generale di New York nel quadro di un'indagine per frode fiscale connessa alle dichiarazioni dei redditi e ai documenti finanziari suoi e della sua azienda. (Italia Oggi)

Molti leader repubblicani sono convinti che il raid dell’Fbi e l’invocazione del 5° emendamento abbiano rafforzato Trump La linea difensiva di Trump è che l’ex presidente avrebbe declassificato togliendo il ’top secret’ centinaia di documenti a Mar-a-Lago. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

"Una volta mi è stato chiesto: 'se si è innocenti perché invocare il Quinto Emendamento?' Donald Trump non risponderà alle domande nell'ambito delle indagini del procuratore di New York Letitia James sulla sua società e sulla possibilità che abbia gonfiato il valore dei suoi asset per spuntare condizioni finanziarie migliori. (L'HuffPost)

Una ricerca, ormai sembra accertato, mirata a trovare carte e documenti che l'ex presidente avrebbe portato via illegalmente dalla Casa Bianca Certo la scelta del silenzio potrebbe far sorgere nei sostenitori il dubbio che l'ex presidente abbia qualcosa da nascondere. (L'Unione Sarda.it)

Uno strumento «segno di debolezza» che l’ex inquilino della Casa Bianca aveva più volte criticato durante la campagna elettorale del 2016. «Se avevo qualche dubbio al riguardo, questi sono stati spazzati via dal raid dell’Fbi due giorni prima della deposizione (Open)