Bankitalia, Visco: “Allarme famiglie. Calo Pil 2020 tra 9% e 13%”

Sky Tg24 INTERNO

Visco ha anche lanciato l'allarme per le famiglie: quelle con reddito inferiore hanno perso il doppio con l'emergenza coronavirus (GLI AGGIORNAMENTI IN DIRETTA - LO SPECIALE).

Secondo "ipotesi più negative, anche se non estreme, il prodotto interno lordo si ridurrebbe del 13% quest'anno e la ripresa nel 2021 sarebbe molto lenta".

Il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, durante le considerazioni finali della Relazione annuale, ha toccato numerosi temi legati all’economia italiana alle prese con l’emergenza coronavirus. (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altre testate

Registrati. Accedi tramite la tua email: Per favore, correggere i seguenti errori di input: dummy Email * Password * Ricordami Entra Non ricordi la tua login e/o la password? recuperali. (Il Manifesto)

"In particolare quelli rivolti all’innovazione nelle attività produttive e al miglioramento dell’ambiente, investimenti che vanno sempre più tra loro integrati. Il governatore tuttavia giudica "l'assunzione di nuovi ricercatori, prevista nei più recenti provvedimenti, una significativa discontinuità rispetto alle tendenze del passato". (La Repubblica)

Di seguito alcune figure contenute nelle Considerazioni finali del governatore Ignazio Visco all’interno della relazione annuale. (Startmag Web magazine)

di Giuseppe MasalaIl Governatore Visco dichiara oggi che il Pil del 2020 sarà probabilmente al -13%. In USA alcuni report ci posizionano al -18%, lo dico per la cronaca.Siamo un aereo avvitato in una caduta senza fine. (L'AntiDiplomatico)

Poi se proseguirà il contenimento dei contagi a livello nazionale e globale nel 2021 si potrebbe recuperare metà della caduta. Ma il governatore di Bankitalia Ignazio Visco lancia un forte messaggio di speranza: insieme ce la faremo, con scelte mature e consapevoli. (Today)

La popolazione italiana sta “invecchiando” progressivamente. Per mantenere l’equilibrio del sistema, infatti, servirà che chi si trova nella fascia 65-74 anni possa restare a lavoro per più tempo possibile. (Money.it)