Terremoto: ricordare e affidare a giovani valori per costruire futuro

Il Friuli INTERNO

Ricordare il terremoto del 1976 all’interno della caserma Goi-Pantanali di Gemona ha un significato particolare perché quel 6 maggio cambiò le vite dei friulani e anche quelle dei soldati che qui prestavano servizio, delle famiglie dei 29 che qui morirono. La maggior parte erano della “Julia”, artiglieri da montagna dei gruppi “Conegliano”, “Belluno” e “Udine”, genieri alpini della Compagnia pionieri e autieri alpini del battaglione logistico. (Il Friuli)

Ne parlano anche altre testate

Oggi, lunedì 6 maggio 2024, ricorre l’anniversario del tragico terremoto del 6 maggio 1976 in Friuli che fece rase al suolo gran parte delle zone limitrofe all’epicentro e fece tremare anche il Veneto. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

Ricorre oggi il 48 o del sisma di magnitudo 6,4 che il 6 maggio 1976 colpì il Friuli e in particolare la media valle del Fiume Tagliamento, danneggiando gravemente oltre cento paesi nelle... (Virgilio)

Oggi, 6 maggio, ricorre il 48º anniversario del terremoto che ha scosso il Friuli il 6 maggio 1976. Con una magnitudo di 6,4, il sisma devastò la media valle del Fiume Tagliamento, causando danni ingenti a oltre cento paesi nelle province di Udine e Pordenone e portando alla perdita di 965 vite. (Friuli Oggi)

Il racconto della tragedia dall'estratto di una pubblicazione del disciolto 14° Reggimento Alpini: "Al momento del terremoto sono alloggiati nella caserma “Goi” oltre mille uomini appartenenti ai gruppi di artiglieria da montagna “Conegliano” e “Udine”, alla compagnia genio pionieri “Julia” e al 2° reparto logistico leggero del battaglione logistico “Julia”. (Il Capoluogo)

Il 6 maggio 1976 un terremoto magnitudo 6.4 scosse con violenza il Friuli-Venezia Giulia, in particolare la media valle del Fiume Tagliamento, causando distruzione e perdita di vite umane. Dalla tragedia che ha colpito la regione, è emerso un modello di gestione dell’emergenza e di ricostruzione che ha impressionato il mondo per la sua efficacia e per la solidarietà dimostrata. (MeteoWeb)

Questo evento catastrofico, al quale seguì una seconda scossa a settembre, vide una ricostruzione eccezionale negli anni successivi. , anniversario del terremoto in Friuli Venezia Giulia. (Limes)