Volkswagen vende Bugatti a Rimac?

Money.it ECONOMIA

Tra l’altro sempre secondo indiscrezioni, Bugatti non è l’unico marchio che potrebbe essere venduto da Volkswagen.

Ciò significherebbe che il Gruppo Volkswagen avrebbe un accesso molto maggiore al know-how di Rimac nel campo dei propulsori elettrici.

Volkswagen ha confermato di essere in trattativa con Rimac per la vendita del marchio Bugatti. Dal mondo dei motori arriva una clamorosa indiscrezione che riguarda il celebre marchio Bugatti. (Money.it)

La notizia riportata su altri media

La notizia di un’acquisizione dello storico brand da parte di Rimac, che ha del clamoroso, è rimbalzata tra diverse agenzie di stampa internazionali. Tuttavia, tra tutte queste realtà, sarebbe proprio Bugatti il maggior punto interrogativo per Volkswagen. (FormulaPassion.it)

Comunque, la maggiore partecipazione di Porsche all'interno di Rimac permetterebbe al Gruppo Volkswagen di poter avere facile accesso alle competenze della giovane azienda croata che ha acquisito un'importante esperienza nel settore elettrico. (HDmotori)

[Rassegna stampa] Bugatti potrebbe presto cambiare proprietario. La Volkswagen – scrive Kacher sul sito inglese Car Magazine – non ha venduto il marchio della Bugatti: se ne è liberata. (FormulaPassion.it)

E proprio quelle di Molsheim della Bugatti potrebbero fare al caso qualora la cessione del marchio francese andasse a buon fine. Il marchio Bugatti, considerato da Ferdinand Piëch un fiore all'occhiello, appare ora lontano dagli interessi del Gruppo, che intende concentrarsi sui business futuri: elettrificazione, digitalizzazione e guida autonoma. (Il Sole 24 ORE)

Ma in un certo senso Bugatti resterebbe in parte sotto il controllo di Volkswagen, grazie al coinvolgimento di un altro suo marchio, Porsche. Secondo la fonte, l'operazione avrebbe già ottenuto l'approvazione dei dirigenti Volkswagen e si attende solo il via libera del consiglio di amministrazione. (DMove.it)

La Porsche, infatti, detiene una partecipazione nella Rimac, avendone acquisito il 10% nel 2018 e un altro 5,5% nell’anno successivo. La Rimac è un’azienda molto piccola e giovane, ma che ha maturato competenze specifiche. (Quattroruote)