Dalla Fed alla Bank of Japan: cosa aspettarsi dalle banche centrali

QuiFinanza ECONOMIA

Settimana ricca sul fronte della politica monetaria, dal momento che le maggiori banche centrali annunceranno le loro decisioni e strategie in una fase molto incerta dell'economia, stanti le tensioni geopolitiche che la influenzano e il passaggio da una situazione di iperinflazione ad una fase di crescita dei prezzi in linea cn i target. Tutte tranne la Bce che ha anticipato il trend la scorsa settimana, confermando l'aspettativa di un taglio dei tassi a giugno. (QuiFinanza)

La notizia riportata su altre testate

Comincia la settimana decisiva per capire quando comincerà il taglio dei tassi. Una risposta da cui dipende il futuro dei mercati Tranne le BCE, infatti, nei prossimi giorni si riuniranno le principali banche centrali del mondo. (Verità e Affari)

MILANO – Sono ancora le banche centrali le osservate speciali dei mercati nella settimana che si apre. Gli investitori non si attendono decisioni sul fronte dei tassi, destinati a restare invariati, ma dalla conferenza stampa del presidente Jerome Powell si aspettano indicazioni sullo stato di avanzamento del … (la Repubblica)

Cresce l'attesa per la prossima riunione della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti e la più importante a livello globale. (QuiFinanza)

Tornano i riflettori sulle banche centrali, in una settimana ricca di appuntamenti di politica monetaria. (LA STAMPA Finanza)

La Bank of Japan ha alzato i tassi per la prima volta dal 2007, mettendo fine all’era del costo del denaro negativo e al controllo della curva dei rendimenti. (Finanzaonline)

Dall’Europa, a Wall Street, al Giappone: nelle ultime settimane le Borse mondiali hanno segnato ovunque record storici, nonostante le preoccupazioni macroeconomiche, gli scenari di guerra, le incertezze sulle politiche monetarie. (Il Sole 24 ORE)