Tavares, primo confronto con i sindacati italiani

FormulaPassion.it ECONOMIA

Il fronte sindacale vuole sciogliere ogni dubbio in merito al ruolo e al futuro degli stabilimenti italiani e delle 55.000 persone che vi lavorano.

A Parigi l’operazione di fusione tra FCA e PSA è stata accolta con entusiasmo.

Alla videoconferenza in cui oggi il manager portoghese si confronterà con i giornalisti sulle strategie del nuovo gruppo ne seguirà un’altra domani, alle 12.45, con le principali organizzazioni sindacali dei lavoratori metalmeccanici. (FormulaPassion.it)

La notizia riportata su altre testate

Stellantis ha avvertito Unifor Local 444 che i suoi lavoratori non saranno pagati se lo stabilimento di Windsor Assembly Plant sarà costretto a chiudere a causa del blocco in corso al suo gate di consegna eretto a seguito di una disputa di lavoro. (ClubAlfa.it)

A questa conferenza seguirà domani l’appuntamento con i sindacati in programma per le 12.45. A Mirafiori si parla già la lingua di Stellantis. (ClubAlfa.it)

LA RETROMARCIA DEL GOVERNO ITALIANO SECONDO LA STAMPA FRANCESE. O almeno così aveva immaginato inizialmente il governo. Così alla fine solo lo Stato francese ha scelto questa strada diventando socio della nuova casa automobilistica con il 6,2 per cento tramite la Bpifrancese della Cassa depositi e prestiti francese. (Startmag Web magazine)

“La fusione di FCA e PSA fa parte di un cambiamento tettonico che si sta osservando nel mercato automobilistico. La fusione di FCA e PSA non sarà certamente l’ultima nel suo genere “, afferma Achim Wambach. (ClubAlfa.it)

Per celebrare il primo giorno di Stellantis a New York Square, John Elkann (il suo presidente) e Carlos Tavares (il suo amministratore delegato) suoneranno la campana di apertura martedì. FCA ha contribuito a Stellantis i marchi italiani e americani Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Fiat, Jeep, Lancia, Maserati e Ram. (ClubAlfa.it)

La divisione messicana di Fiat Chrysler ha avvertito che d’ora in poi, il nome di FCA México viene sostituito da Stellantis México. Dopo l’annuncio delle trattative in corso tra Gruppo FCA e Gruppo PSA per formare un’alleanza globale, oggi entra in vigore la società che porta il nome Stellantis. (ClubAlfa.it)