Oms: almeno "154 milioni di vite" salvate grazie ai vaccini in 50 anni

Il Sole 24 ORE SALUTE

Oms: almeno "154 milioni di vite" salvate grazie ai vaccini in 50 anni 24 aprile 2024 Milano, 24 apr. - Secondo uno studio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblicato dalla rivista scientifica The Lancet, i vaccini hanno salvato almeno 154 milioni di vite negli ultimi 50 anni. Ciò equivale a "sei vite al minuto", ha annunciato il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus in una conferenza a Ginevra: "Un nuovo studio condotto dall'Oms stima che l'Epi (Programma ampliato di immunizzazione , ndr) abbia salvato almeno 154 milioni di vite dal 1974 (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri media

Queste e altre vaccinazioni sono state somministrate nei giorni scorsi in ospedale al personale, nell’ambito della settimana mondiale dedicata. Il vaccino contro il papilloma virus, principale causa del tumore alla cervice, utile non solo alle donne, ma pure agli uomini: l’infezione, infatti, può interessare gli uomini ed essere causa di tumori anali o orofaringei. (La Provincia di Cremona e Crema)

Cinquant’anni di vaccinazioni, tempo di bilanci Negli ultimi cinquant’anni, il mondo ha assistito a una rivoluzione gentile, grazie ai vaccini. Malattie che un tempo mietevano vittime o causavano gravi disabilità sono state debellate o ridotte drasticamente. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Durante l'adolescenza (Regione Piemonte)

Vaccini, debellato il vaiolo, abbattuta la poliomielite, frenato il morbillo killer, ridotti notevolmente i casi di disabilità da malattie infettive: negli ultimi 50 anni i vaccini hanno salvato un totale di almeno 154 milioni di bambini nel mondo; oltre 92 milioni di vite salvate da quello contro il morbillo da solo. (leggo.it)

Un recente studio pubblicato sulla rivista Lancet in occasione della Settimana mondiale delle vaccinazioni, coordinato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), mette in luce l'impatto straordinario di queste piccole ma potenti iniezioni di prevenzione. (ilmessaggero.it)

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto. (Asl Roma 1)