Giorgetti firma il decreto per il Fondo Impresa Donna: 40 milioni per l'imprenditorialità femminile

Sputnik Italia ECONOMIA

E se non li avete, tranquille, non c'e bisogno di averli, basta avere la impresa, poi caso mai facciamo partorire l'uomo.

https://it.sputniknews.com/20211002/giorgetti-firma-il-decreto-per-il-fondo-impresa-donna-40-milioni-per-limprenditorialita-femminile-13143397.html. Giorgetti firma il decreto per il Fondo Impresa Donna: 40 milioni per l'imprenditorialità femminile. Giorgetti firma il decreto per il Fondo Impresa Donna: 40 milioni per l'imprenditorialità femminile. (Sputnik Italia)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il progetto ideato dalla Libera Artigiani dura tre anni – il primo dei quali completamento gratuito; gli altri due a condizioni molto agevolate – e consiste in un pacchetto di servizi a supporto di una decina di idee imprenditoriali, che dovranno essere giudicare meritevoli da una commissione interna alla stessa Libera Artigiani. (Il Nuovo Torrazzo)

Il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, ha firmato il decreto interministeriale che rende operativo il Fondo Impresa Donna, a sostegno dell’imprenditorialità femminile. Una misura per incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, attraverso l’avvio di nuove attività imprenditoriali, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. (Sardegnagol - la testata delle politiche giovanili in Sardegna)

Il Fondo Impresa Donna è istituito con un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno le risorse PNRR, 400 milioni, destinate all’imprenditoria femminile. Sarà quindi inviato alla Corte dei Conti per la registrazione (La Voce di Mantova)

Il progetto costituisce un intervento cardine inserito tra le linee di intervento del Ministero dello sviluppo economico nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza nell'ambito della missione "Inclusione e coesione". (PRIMAPAGINA.TV)

Il decreto interministeriale è stato firmato anche dal Ministro dell’economia e delle finanze e dal Ministro per le pari opportunità e la famiglia. Il Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti. (CORRIERE DEL GIORNO)

Come spiegato da Nicola Gobbi, il ricorso al contributo a fondo perduto è complementare e subordinato al ricorso a uno dei due fondi già operativi da anni: il fondo Starter e il Microcredito. La gestione del fondo regionale per le imprese femminili che è stato istituito con una legge regionale è stata affidata, in base ad un’apposita convenzione, ad Artigiancredito, attuale gestore anche degli altri due fondi regionali di finanza agevolata Microcredito e Starter (IlPiacenza)