Coronavirus, fondazione Gimbe: "Chiudere i locali. Avanti così e servirà un mese di lockdown"

Liberoquotidiano.it SALUTE

In ospedale +5.501 ricoveri e +541 in terapia intensiva con un tempo di raddoppiamento di circa 10 giorni.

29 ottobre 2020 a. a. a. "Chiudere i locali immediatamente, l'epidemia è fuori controllo altrimenti servirà un mese di lockdown nazionale".

L'analisi mostra un aumento del 108% dei decessi e dell'89% dei casi.

Il monitoraggio registra l'incremento esponenziale nel trend dei nuovi casi (130.329 vs 68.982), in parte per l'aumento dei casi testati (722.570 vs 630.929), ma soprattutto per il netto incremento del rapporto positivi/casi testati (18% vs 10,9%). (Liberoquotidiano.it)

Ne parlano anche altre testate

“L’epidemia già fuori controllo in diverse aree del Paese da oltre 3 settimane – conclude Cartabellotta – insieme al continuo tentennamento di Sindaci e Presidenti di Regioni nell’attuare lockdown locali stanno spingendo l’Italia verso la chiusura totale. (Quotidiano Sanità)

Indicatori regionali settimana 21-27 ottobre. In Campania sono aumentati del 50% i positivi nell'ultima settimana, con un innalzamento dell'incidenze tra tamponi effettuati e contagi effettivi. In alcune aree del Paese non è più procrastinabile il lockdown totale per arginare il contagio diffuso e ridurre la pressione sugli ospedali». (NapoliToday)

Se da un lato gli effetti dipendono dal numero e dalla tipologia di restrizioni, dall’altro non sono affatto immediati. "Al di là dei numeri assoluti - spiega il presidente - preoccupano i trend esponenziali con cui aumentano i pazienti ospedalizzati e in terapia intensiva, con un tempo di raddoppiamento di circa 10 giorni da 3 settimane consecutive". (Rai News)

Per dimezzare il valore di Rt servono almeno 28 giorni di lockdown totale”. Covid, Gimbe: "Lockdown non procrastinabile in alcune aree" Covid, la fondazione Gimbe descrive un quadro più che critico e consiglia di adottare la misura di un lockdown totale in determinate aree. (Virgilio Notizie)

I casi sono aumentati dell’89% e il tempo di raddoppio di ricoveri e terapie intensive è ora di 10 giorni. GIMBE | I dati Regione per Regione. I dati degli ultimi sette giorni mostrano, rispetto alla settimana precedente, un aumento del 108% dei decessi e dell’89% dei casi. (Open)

I nuovi casi di Coronavirus in Campania dal 14 al 28 ottobre, ogni 100mila abitanti, sono infatti quasi 500. La Campania è seconda dunque, dietro solamente alla Lombardia, in testa con 61.406 persone attualmente positive; terza posizione per il Lazio, con 27.946 attualmente positivi. (Fanpage.it)