Morto a 87 anni Franco Marini, il "lupo marsicano" del sindacalismo cattolico

ilGiornale.it INTERNO

Una volta eletto, l’ex segretario della Cisl viene eletto Presidente del Senato, al terzo scrutinio, dopo una votazione al cardiopalma

Nel 1997, invece, Marini arriva alla guida del Ppi, partito sorto dalle ceneri della Dc e collocato nel centrosinistra.

In questi anni la Cisl assume un ruolo sempre più importante nel panorama politico-sindacale, rappresentando soprattutto la categoria del pubblico impiego. (ilGiornale.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

L’ex presidente del Senato è morto a seguito di complicazioni legate al Covid-19. Marini è stato segretario generale della Cisl, poi presidente del Senato, ministro del Lavoro, segretario del Partito popolare italiano ed europarlamentare. (Open)

(LaPresse) – “Dalla Cisl alle istituzioni, da ministro del Lavoro poi nel Parlamento, quindi nella responsabilità di segretario del Partito Popolare Italiano”: il ruolo di Franco Marini “è sempre stato connotato dalla intransigente difesa delle ragioni dei più deboli e della libertà dei corpi sociali nel quadro della Costituzione: credeva fermamente nella loro funzione”. (LaPresse)

«Mettete via quella bottiglia, non stiamo mica all’osteria», li richiamò all’ordine Marini, cercando di placare la bagarre (Corriere TV)

La Cisl – di cui Franco Marini fu protagonista, prima come dipendente in un ufficio contratti e vertenze, fino ad arrivare a guidarla come segretario Generale – ne ricorda la forza delle idee, sorrette da una radice profondamente cattolica (varesenews.it)

Politica in lutto per la morte di Franco Marini a 87 anni. L’esponente politico è morto per complicazioni legate al Covid. (Livesicilia.it)

APPROFONDIMENTI PERSONE Franco Marini, l'ex presidente del Senato morto a 87 anni IL LUTTO Franco Marini è morto: l'ex presidente del Senato e leader. RIETI Rieti, Covid: Franco Marini in condizioni serie ma stazionarie. (Il Messaggero)