Addio a Franco Marini, il sindacalista leader

La Stampa INTERNO

Aveva 87 anni Franco Marini e si era ammalato alla viglia di Natale.

Franco Marini della montagna conosceva tutto, tempi e segreti.

24 gennaio 2008, cade il governo Prodi, Franco Marini cerca di fermare la bagarre tra mortadella e bottiglie di spumante. Ora Franco Marini è uscito definitivamente di scena.

Buon viaggio Franco Marini

29 aprile 2006, l'elezione di Franco Marini a presidente del Senato. (La Stampa)

Ne parlano anche altre fonti

La Cisl – di cui Franco Marini fu protagonista, prima come dipendente in un ufficio contratti e vertenze, fino ad arrivare a guidarla come segretario Generale – ne ricorda la forza delle idee, sorrette da una radice profondamente cattolica (varesenews.it)

«Mettete via quella bottiglia, non stiamo mica all’osteria», li richiamò all’ordine Marini, cercando di placare la bagarre (Corriere TV)

(LaPresse) – “Dalla Cisl alle istituzioni, da ministro del Lavoro poi nel Parlamento, quindi nella responsabilità di segretario del Partito Popolare Italiano”: il ruolo di Franco Marini “è sempre stato connotato dalla intransigente difesa delle ragioni dei più deboli e della libertà dei corpi sociali nel quadro della Costituzione: credeva fermamente nella loro funzione”. (LaPresse)

È stato Presidente Senato, Ministro del Lavoro, Segretario generale della CISL e Segretario nazionale del PPI. (Il Messaggero)

«Profonda tristezza per la notizia della scomparsa di Franco Marini. Si è spento all’età di 87 anni Franco Marini. (Open)

A inizio gennaio era risultato positivo al. coronavirus e ricoverato all’ospedale di Rieti. La notizia della scomparsa è stata data con un tweet da un altro esponente di lungo corso dei Popolari, Pierluigi Castagnetti (Livesicilia.it)