Superbonus 110%, Crediti non frazionabili: chiarimenti dal Fisco

Edilizia.com ECONOMIA

Le restanti rate, spiega il Fisco, potranno successivamente essere oggetto di nuova cessione (chiaramente nei limiti concessi), oppure potranno essere utilizzate in compensazione con l’F24.

Cessione crediti: libertà nell’utilizzo, con F24 si può frazionare sempre. In sostanza le rate, seppure legate dallo stesso codice univoco, possono essere utilizzate singolarmente.

Leggi anche: “Superbonus 110%, Cessione del Credito cambia ancora: ammesse più cessioni”. (Edilizia.com)

Se ne è parlato anche su altri media

I lavori sono iniziati nel mese di aprile e penso di terminarli nel mese di giugno. a cura di Antonella Donati. Nel dicembre del 2021 ho avviato la pratica per il Superbonus 110 per la villetta unifamiliare intestata a mia moglie. (la Repubblica)

Questo progetto, finanziato dal Comune, anticipa i successivi due interventi sui parchi cittadini che verranno realizzati grazie ai 250mila euro, ottenuti grazie agli interventi sul bilancio regionale, per la creazione dello Skatepark in via Puecher e il progetto del parco fitness, con il quale si intende andare a riqualificare la zona del Campo 5 (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)

All’ incontro per la creazione del sistema aeroportuale sardo sono intervenuti l’ing. Maurizio de Pascale (Presidente della Camera di commercio di Cagliari-Oristano) e il prof. avv. (Sardegna Reporter)

Non vedo perchè debba essere eliminato, ha contrastato la povertà assoluta è stato un errore pensare potesse essere uno strumento di politica attiva del lavoro, ha svolto la sua finzione. Se ci sono altre idee su come contrastare la povertà discutiamone ma dare la colpa ai poveri perchè sono poveri non mi sembra una linea condivisibile”. (LaPresse)

L'importo della detrazione spettante, infatti, è calcolato tenendo conto delle spese complessivamente sostenute nel periodo d'imposta, comprensive dell'importo non corrisposto al fornitore per effetto dello sconto praticato. (Fiscal Focus)

Il Canone Rai deve essere corrisposto da tutti i cittadini che possiedo un apparecchio audio televisivo in grado di ricevere il digitale terrestre. Canone Rai, chi può non pagarlo. Sono esonerati dal pagamento del Canone Rai tutti i cittadini che non possiedono un apparecchio televisivo pur essendo intestatari di un’utenza elettrica ad uso domestico. (InformazioneOggi.it)