Morto Paolo Pietrangeli, addio al cantautore: la sua ‘Contessa’ un inno in musica della…

Brano che segna l’apice contenutistico, simbolico, politico, della canzone di protesta che attraversò l’Italia negli anni sessanta/settanta.

L’addio a Paolo Pietrangeli, morto la scorsa notte a 76 anni, passa per il ritornello di Contessa inno in musica della contestazione del ‘68.

“Era violenza metaforica”, ricordava il cantautore, proprio perché la lotta armata antisistema si sviluppò negli successivi al ‘68. (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altre testate

Chi era Paolo Pietrangeli, autore e voce di molti “inni”. Paolo Pietrangeli era figlio del regista Antonio e di Margherita Ferrone Il cantautore, regista ed esponente della canzone di protesta Paolo Pietrangeli si è spento in queste ore. (Thesocialpost.it)

Con le sue canzoni Paolo ha dato voce al lungo sessantotto italiano e anche alla riflessione sulla sconfitta". "Ogni volta che gli abbiamo chiesto di darci una mano - ricorda ancora Acerbo - con umiltà si metteva a disposizione. (Adnkronos)

Ad annunciarne la scomparsa dell’artista, da sempre impegnato politicamente, è stato in una nota Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea. (Tuttosport)

Lo scorso ottobre era stato premiato al premio Tenco e per l’occasione Altan gli aveva dedicato un disegno su Contessa. Cantautore, regista e voce della canzone di protesta, era nato a Roma, aveva 76 anni. (Il Riformista)

"Con le sue canzoni - ricorda allora Acerbo - Paolo ha dato voce al lungo Sessantotto italiano, e anche alla riflessione sulla sconfitta". Un impegno che Paolo con umanità generosa non ha mai dismesso. (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

22 novembre 2021 a. Voi gente per bene che pace cercate la pace per far quello che voi volete ma se questo è il prezzo vogliamo la guerra, vogliamo vedervi finir sotto terra. (LiberoQuotidiano.it)