Perché lo 'spalma-debito' del Superbonus piace a maggioranza, opposizione e anche a Giorgetti (di L. Bianco)

L'HuffPost ECONOMIA

Estendere a 10, se non addirittura a 15 anni, dagli attuali quattro, la ripartizione delle detrazioni del Superbonus. È la richiesta bipartisan che arriva da svariati partiti in commissione Finanze al Senato, dove è all’esame l’ultimo decreto contenente una stretta al 110%. Nel fascicolo degli emendamenti spiccano proposte per uno ‘spalma-debito’ in questa direzione formulate da maggioranza e opposizione: Forza Italia, Lega, Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, Italia Viva (L'HuffPost)

Su altre fonti

Le proposte di Fi, Lega, Pd, M5s, Avs e Iv Estendere a 10, oppure a 15 anni, dagli attuali 4, la ripartizione delle detrazioni del Superbonus.Lo chiedono diversi emendamenti bipartisan al dl Superbonus presentati alla commissione Finanze del Senato, (Italia Oggi)

Una soluzione in grado di salvare i conti pubblici senza infliggere danni eccessivi a beneficiari e filiera dell’edilizia. Una modifica auspicata dal ministro Giancarlo Giorgetti ma avvallata da simulazioni dell’Ufficio parlamentare di bilancio che mostrano come il rapporto debito-Pil sarebbe ben più basso da quest’anno fino al 2027 (1,9 punti percentuali in meno meno), restando sempre lontano dalla soglia del 140%, anche se certo l’impatto delle detrazioni sul debito sarebbe più lungo. (Il Fatto Quotidiano)

– Estendere le detrazioni su 10-15 anni e riconoscere ai Comuni che collaboreranno il 50% delle sanzioni comminate. Enea, totale investimenti ammessi a detrazione 117 miliardiMissing Credit Gli emendamenti al Dl Superbonus Sono due delle richieste di modifica del decreto legge Superbonus varato dal Governo Meloni. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Diversi emendamenti al decreto approvato il 26 marzo scorso e in discussione presso la commissione finanze del Senato propongono infatti di estendere a 10, oppure a 15 anni, dagli attuali 4, la ripartizione delle detrazioni dell'incentivo. (La Stampa)

Bankitalia: il giro di vite sul Superbonus non basta, oltre allo stop delle cessioni è da valutarne l'abolizione pre-termine visti i costi pubblici. (PMI.it)

In Commissione Finanze al Senato sono stati presentate diverse proposte di modifica al decreto-legge. (Sky Tg24 )