Confindustria Taranto, tra diversificazione economica e vertenza Ilva

Corriere di Taranto INTERNO

Una condizione che come Confindustria stiamo monitorando costantemente e che continueremo ad attenzionare attraverso spazi dedicati”.

Il consiglio ha poi ratificato il passaggio di consegne alla vicepresidenza di Confindustria fra Antonio Lenoci (già presidente della sezione metalmeccanica) e Vladimiro Pulpo, al quale è andata la specifica delega ai temi dell’indotto ex Ilva.

Un consiglio generale, quello di Confindustria Taranto, nel segno del cambiamento e delle progettualità fanno sapere dalla sezione ionica dell’associazione degli industriali italiani. (Corriere di Taranto)

Ne parlano anche altre testate

Di tutti questi argomenti, il primo cittadino ionico conta di poter parlare col Governo in occasione della convocazione del tavolo su Taranto, prevista per il 6 ottobre prossimo. (TarantoBuonaSera.it)

Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana. Puoi registrarti gratuitamente a Siderweb e riceverai le credenziali per iscriverti agli eventi, scaricare i dossier, gli speciali della redazione o dall'ufficio studi. (Siderweb)

Inoltre, i lavoratori denunciano una situazione ormai critica degli impianti e interventi riorganizzativi dell’affittuario ArcelorMittal, che potrebbero non consentire in futuro una ripresa della produzione a regimi sostenibili. (Corriere di Taranto)

“Siamo contenti di sostenere tutto lo sport tarantino e di salutare questa nuova stagione: io sono convinto che arriveranno grandi risultati. “Questa città merita di salire di categoria e forse merita anche qualcosa in più rispetto alla Lega Pro. (TuttoCalcioPuglia.com)

Così Franco Rizzo Coordinatore provinciale USB Taranto. Gli ultimi due anni hanno prodotto risultati catastrofici con riferimento sia alla situazione dei lavoratori che allo stato degli impianti. (Corriere di Taranto)

ArcelorMittal ha comunicato che pagherà nei prossimi giorni una cifra oscillante tra i 5 ed i 7 milioni di euro, somma relativa alle fatture scadute nei confronti delle aziende dell'indotto. (Avvenire)