Campi Flegrei, torna la paura: scossa 3.9, record da settembre. “Crepe negli edifici”

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Stavolta la scossa ai Campi Flegrei è stata forte. La più forte dal settembre 2023, segnala il vulcanologo Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La più forte con epicentro in mare degli ultimi 40 anni, riferisce il sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Regione. È avvenuta alle 5.44, ha … (Il Fatto Quotidiano)

Su altre testate

Ce ne sono stati tre in realtà, uno di magnitudo 3.1, uno di 1.9 e uno di 1.8 ma non si tratta di uno sciame sismico. Abbastanza vicini come tempo tutti e tre in asse craterico. (ilmattino.it)

Tanti i terremoti avvertiti dalla popolazione, stremata da un mese di aprile piuttosto agitato dal punto di vista bradisismico. Cosa dobbiamo aspettarci? «Va compreso e ricordato che il sollevamento del suolo non è mai continuo, ma ha fasi diverse all'interno della stessa crisi: periodi in cui ci sono rarissime scosse, altri con magnitudo più alte, come la scorsa notte, e frequenti sciami sismici. (ilmattino.it)

The post Nuovo ospedale di Narni e Amelia: incontro fra Regione, Comuni e Usl Umbria 2 appeared first on (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

L’epicentro è stato localizzato in via Artiaco. E non solo. (Cronaca Flegrea)

Non è questa l’unica scossa registrata dalla strumentazione dell’istituto nell’area del cratere: stando ai dati forniti dall’Ingv, altri due terremoti di magnitudo inferiore si sono verificati alle 6.17 (1.9) e 6.19 (magnitudo 1.0). (Il Fatto Vesuviano)

"Ringrazio il Prefetto, con il quale siamo costantemente in contatto, per la sensibilità mostrata nel convocare questo vertice. (Adnkronos)