Elezioni europee 2024, come, quando e perché si vota

Vogue Italia INTERNO

Le Elezioni europee 2024 si avvicinano: ecco tutto quello che devi sapere Le prossime Elezioni europee, o più precisamente Elezioni del Parlamento europeo, si svolgeranno in tutti i Paesi membri dell'Unione Europea dal 6 al 9 giugno 2024, a seconda dell'organizzazione dei vari stati: in Italia, in particolare, si voterà sabato 8 e domenica 9 giugno. I cittadini europei sono dunque chiamati ogni cinque anni ad eleggere gli eurodeputati, cioè i propri rappresentanti diretti nel Parlamento europeo, che quest'anno saranno 720, 15 in più rispetto allo scorso mandato. (Vogue Italia)

Su altre fonti

L'obiettivo è quello di evidenziare l'importanza del voto europeo per i consumatori e di promuovere una partecipazione più informata e consapevole per quanto riguarda il processo decisionale dell'Unione Europea. (Primocanale)

Roma, 30 apr. - Un video promozionale del Parlamento europeo che, attraverso il dialogo tra generazioni, sottolinea il valore della democrazia. Questo è stato l'incipit di quanto presentato dall'Ufficio in Italia del Parlamento europeo e la Rappresentanza della Commissione europea in Italia per la campagna di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sull'importanza del voto alle europee e gli eventi organizzati in occasione della Giornata dell'Europa del 9 maggio. (Il Sole 24 ORE)

Il Parlamento europeo sta scaldando i motori per le elezioni del prossimo giugno, entrando nella fase finale di una campagna comunicativa che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe raggiungere tutti i cittadini dell'Unione e convincerli ad andare alle urne. (EuropaToday)

Le prossime elezioni del Pe saranno determinanti per l’Ue. (Corriere del Ticino)

I borghi saranno Rosignano Monferrato in Piemonte, Otricoli in Umbria e Gerace in Calabria, destinatari della linea di finanziamento Attrattività Borghi PNRR linea A e linea B. (ilmessaggero.it)

, più di 370 milioni di cittadini nei 27 paesi membri saranno chiamati alle urne per le elezioni europee. Per sensibilizzare sull'argomento e incoraggiare quanti più elettori a votare, il Parlamento europeo ha dato il via alla seconda fase della sua strategia di comunicazione istituzionale. (La Gazzetta del Mezzogiorno)