Mercato auto: 4.000 euro di incentivi per chi rottama la vecchia auto

Autoblog.it ECONOMIA

In caso di approvazione, gli incentivi scatterebbero da luglio. Un barlume di speranza si accende sul comparto automotive messo letteralmente in ginocchio dl Coronavirus.

Senza rottamazione è invece previsto uno sconto di 2.000 euro (1.000 dallo Stato e 1.000 dal concessionario).

Mercato auto: 4.000 euro di incentivi per chi rottama la vecchia auto. Di Francesco Irace venerdì 5 giugno 2020. Alla Camera è stato depositato nelle ultime ore da Pd, Iv e Leu, un emendamento al Decreto Rilancio sugli incentivi legati al mondo delle quattro ruote. (Autoblog.it)

La notizia riportata su altri giornali

Il suddetto emendamento prevede un contributo totali pari a 4.000 euro, di cui 2.000 euro sono di contributo statale (donati dallo Stato Italiano), mentre gli altri 2.000 vengono forniti dal concessionario che si occupa della vendita dell’automobile. (ManagementCuE)

Inserire nel decreto rilancio, accanto agli incentivi per l’acquisto di auto elettriche e ibride, uno sconto rottamazione per chi comprerà tra il 2020 e il 2021 macchine di ultima generazione (Euro 6) benzina o anche diesel. (Il Reporter)

Il bonus sarebbe composto da un contributo statale fino a 2 mila euro e da contributo della concessionaria della stessa misura. È quanto chiede un emendamento al Dl Rilancio firmato da esponenti di Pd, Iv e Leu, primo firmatario Gianluca Benamati (Pd). (Il Messaggero)

Intanto, sfogliando i faldoni delle proposte depositate emerge un ventaglio di modifiche amplissimo, dalla rottamazione estesa a modelli a benzina e diesel Euro6 allo stop fino al 31 dicembre 2020 del “malus”, l’imposta sui veicoli più inquinanti. (Il Sole 24 ORE)

Si mettono 4000 euro a disposizione di tutti coloro che acquisteranno un'auto Euro 6, rottamando una vettura che abbia almeno 10 anni di vita. Il termine utile per usufruire di questo vantaggio è il 31 dicembre 2020, mentre per l’anno successivo il bonus scenderà a 2000 euro. (TorinoToday)

Al momento dell’acquisto scatta un bonus automatico di 2.000 euro messi dallo Stato, più altri 2.000 da parte del concessionario, arrivando così al taglio di 4.000 euro sul prezzo finale. (Automotore.it)