La pensione minima cambia: ecco i nuovi importi degli assegni

ilGiornale.it INTERNO

La buona notizia per chi percepisce la pensione è che, dal primo gennaio dell'anno prossimo, gli importi saranno più alti grazie alla rivalutazione dell'1,7%.

La rivaluzione pensionistica. Quindi, la pensione minima aumenterà da 515,58 euro a 524,34 euro al mese, l'assegno sociale da 460,28 a 468,10 euro mensili.

In questo modo saranno rivalutati anche i valori minimi per le pensioni contributive: " il trattamento di vecchiaia non dovrà risultare inferiore a 702,16 euro mensili mentre la pensione anticipata non dovrà essere inferiore a 1.310,69 euro mensili ". (ilGiornale.it)

Ne parlano anche altri giornali

3 ' di lettura. Rivalutazione pensione 2022: con l’anno nuovo gli assegni previdenziali riceveranno un aumento, a causa dell’inflazione (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook). (The Wam)

Inoltre, le pensioni nel 2022 aumentano anche con il taglio Irpef. E di conseguenza, in termini di potere d’acquisto, la rivalutazione ed il taglio Irpef sarebbero fagocitati dall’aumento dei prezzi (InvestireOggi.it)

Il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, risponde così a margine della presentazione del contratto unico al Cnel. "Le soluzioni di flessibilità e quindi di uscita anticipata rispetto ai 67 anni, ci possono essere - spiega Tridico - e sono compatibili con la sostenibilità finanziaria. (Adnkronos)

Una pensione di 2 mila e 500 euro lordi al mese, che rientra cioè tra 4 e 5 volte il minimo, incasserà circa 42 euro al mese in più ". (ilGiornale.it)

Il tasso di inflazione provvisorio (i conti definitivi si rifaranno a gennaio 2023), è contenuto nel decreto del Mef (Ministero dell’economia e finanze) del 17 novembre, pubblicato nella gazzetta ufficiale del 26 novembre. (Corriere della Sera)

Di. In aumento anche assegno sociale e pensione minima dal 1 gennaio 2022, vediamo di quanto. Per approfondire: Aumento pensioni dal 1° gennaio 2022: tabelle importi (Orizzonte Scuola)