Coronavirus, Diamond Princess: il piano di rientro degli italiani

Virgilio Notizie ESTERI

Il compito dei medici sarà quello di effettuare uno screening sanitario sui cittadini italiani a bordo della Diamond Princess che devono essere rimpatriati.

Secondo quanto emerge i passeggeri italiani a bordo nella nave da crociera della società Carnival saranno rimpatriati nelle prossime 48-72 ore, mentre l’uomo risultato positivo sarà l’ultimo degli italiani a bordo della Diamond Princess a rientrare. (Virgilio Notizie)

Se ne è parlato anche su altre testate

Fonte foto: https://www.facebook.com/pg/PrincessCruises. Diamond Princess, sbarcano i passeggeri negativi al Coronavirus. Terminati i 14 giorni di quarantena, sbarcano dalla Diamond Princess i passeggeri risultati negativi al coronavirus. (News Mondo)

Sono stati registrati 13 nuovi contagi da Coronavirus sulla Diamond Princess, la nave da crociera ferma nel porto di Yokohama: lo ha confermato il ministero della salute giapponese, a seguito di altri 52 test. (Meteo Web)

Giunto volo con medici partito dall'Italia Per la prima volta le guarigioni superano i contagi. Due morti in Iran. Condividi. Due pazienti contagiati dal nuovo coronavirus a bordo della nave da crociera Diamond Princess messa in quarantena in Giappone sono morti. (Rai News)

E così allora ho fatto, e alla fine, nel 1982, mi sono laureato in Fisica, a Bologna. Dopo la laurea sono stato chiamato a far parte del Servizio Meteorologico Regionale dell'Emilia-Romagna(SMR), poi inserito nell'Arpa (ora Arpae-ER) di quella regione. (Giornale della Protezione civile)

Slitta a domani il rientro degli italiani a bordo della nave, dove si trova anche una coppia di cosentini. Nello staff, due medici dello Spallanzani di Roma, un’anestesista e un’infettivologa. (Quotidiano online)

n ricercatore da Wuhan: il virus «influenza le nostre vite», ma «la situazione sta migliorando». L'epidemia di coronavirus ha cambiato la vita dei cittadini di Wuhan, anche se «la situazione sta gradualmente migliorando»: lo ha detto a un’agenzia di stampa tialiana il ricercatore Hongyu Zhang, della Huazhong Agricultural University, che vive e lavora nella città epicentro dell'epidemia e collabora con l'università Federico II di Napoli. (Il Sole 24 ORE)