Mangiano pomodorini a scuola, oltre un centinaio di alunni accusa malori

COOPERATIVA RADIO BRUNO srl INTERNO

I bambini delle scuole modenesi, per un totale di 132 studenti (e 7 insegnanti) coinvolti nell’indagine epidemiologica, hanno sviluppato per lo più sintomi lievi a livello gastrointestinale, due sono stati condotti in Pronto soccorso e dimessi dopo poche ore. Arrivata anche la sospensione del progetto in via cautelativa da parte del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (COOPERATIVA RADIO BRUNO srl)

La notizia riportata su altri giornali

Sono centinaia i casi di intossicazione alimentare legati al consumo di pomodori "ciliegino"nell’ambito del progetto ministeriale "Frutta e verdura nelle scuole", un programma promosso dall’Unione Europea, realizzato ormai da anni dal ministero dell’Agricoltura per incentivare il consumo di frutta e verdura nei bambini tra i sei e gli undici anni. (il Resto del Carlino)

Una storia che ha dell’incredibile, oltre che ovviamente del preoccupante, si è verificata giovedì scorso in alcune zone dell’Emilia Romagna, estendendosi poi però fino ad Udine, e ha coinvolto oltre 100 bambini e alcuni docenti di diversi istituti scolastici. (greenMe.it)

I carabinieri del Nas di Parma ieri mattina hanno effettuato un’ispezione presso le scuole elementari Galilei ed Emilio Po in seguito al caso di intossicazione alimentare che ha colpito decine di bambini (altri due plessi coinvolti) dopo una merenda a base di pomodorini. (il Resto del Carlino)

Più di cento bambini e alcuni insegnanti in quattro scuole del Modenese si sono sentiti male dopo aver mangiato a scuola dei pomodori ciliegini, forniti alle scuole nell'ambito del progetto ministeriale 'Frutta e verdura a scuola' per promuovere corretti stili alimentari fra i più piccoli. (Liberoquotidiano.it)

A rassicurare le famiglie sulla qualità e sicurezza degli alimenti distribuiti o preparati nelle scuole è Lara Valenti, dietista del Servizio igiene alimenti e nutrizione Ausl Modena. "Il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione di Modena si occupa di controllare periodicamente le mense scolastiche di Modena e provincia. (il Resto del Carlino)

Più di cento bambini e alcuni insegnanti in quattro scuole del Modenese, altri casi in altri istituti dell’Emilia-Romagna, a Forlì, Rimini e Faenza: si sono tutti sentiti male dopo aver mangiato a scuola dei pomodori ciliegini, forniti alle classi nell’ambito del progetto ‘Frutta e verdura a scuola’ promosso dal ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare per promuovere corretti stili alimentari fra i più piccoli. (QUOTIDIANO NAZIONALE)