Intossicazione alimentare nelle scuole dell'Emilia Romagna: oltre 100 bambini e insegnanti colpiti

Un recente caso di intossicazione alimentare ha colpito più di cento bambini e alcuni insegnanti in quattro scuole del Modenese, in Emilia Romagna. I sintomi, tra cui vomito, nausea, mal di pancia e bruciore di stomaco, sono comparsi dopo aver consumato dei pomodori ciliegini a scuola.

Il progetto 'Frutta e verdura a scuola'

I pomodori ciliegini erano stati forniti alle scuole nell'ambito del progetto ministeriale 'Frutta e verdura a scuola'. Questo programma, finanziato dall'Unione Europea e sostenuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Salute e della Pubblica Istruzione, mira a promuovere corretti stili alimentari tra i più piccoli.

Le scuole colpite

Le scuole elementari Emilio Po e Galilei del Modenese sono state particolarmente colpite, con 132 bambini e 7 docenti intossicati. Tuttavia, l'intossicazione ha riguardato anche altre scuole dell'Emilia Romagna, portando il totale a oltre 100 alunni e numerosi docenti.

Conseguenze e responsabilità

Nonostante i sintomi fossero gravi, fortunatamente non si è verificato nulla di irreparabile. Tuttavia, il cibo che ha causato l'intossicazione era stato garantito come sicuro. Ora, le autorità competenti dovranno indagare per stabilire le responsabilità di quanto accaduto.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo