L'Inps pubblica l'Osservatorio delle pensioni « LMF Lamiafinanza

lamiafinanza INTERNO

L’Inps ha pubblicato l’ aggiornamento dell’Osservatorio sulle pensioni. Quali sono le principali evidenze ? Le pensioni vigenti al 1° gennaio 2023 sono 17.718.685, di cui 13.685.475 (il 77,2%) di natura previdenziale e 4.033.210 (il 22,8%) di natura assistenziale. L’importo complessivo annuo è pari a 231,0 miliardi di euro, di cui 206,6 miliardi sostenuti dalle gestioni previdenziali e 24,4 miliardi da quelle assistenziali. (lamiafinanza)

La notizia riportata su altri media

Lo rivela l’Inps analizzando i dati dei flussi pensionistici dello scorso anno quando sono state liquidate 1,35 milioni di pensioni. (InvestireOggi.it)

Ragion per cui potresti essere costretto a rivedere il tuo piano di spesa, facendo attenzione al bilancio familiare così da non rischiare di non arrivare alla fine del mese. Se hai in programma di andare in pensione nei prossimi anni devi sapere che ci sono alte possibilità che l'importo percepito risulti inferiore alle aspettative, nonché più basso rispetto hai guadagnato fino a oggi. (Money.it)

Pensioni: sono circa 9.883.267 con importo inferiore a 750 euro Ultimo Aggiornamento: 23/03/2023 | Letto volte (Edilizia.com)

Ogni anno si racconta che in Italia le pensioni sono povere. Che due pensioni su tre viaggiano sotto i 1.000 euro (più del 50% è addirittura sotto i 750 euro) e che di questo passo aumenterà la povertà nel nostro Paese. (InvestireOggi.it)

Roma, 23 mar – I pensionati italiani vivono in regime di povertà nella maggioranza dei casi. I dati Inps riportati da Tgcom24 lasciano poco spazio all’interpretazione. Pensionati in povertà (Il Primato Nazionale)

In Italia vengono erogate 68 pensioni assistenziali ogni 1.000 abitanti, ma se l’incidenza è di 45 ogni mille abitanti in Emilia-Romagna, in Calabria è di 115, più del doppio. (Gazzetta di Reggio)