"Anche a Cantello per il Salone del Mobile non c'è più una camera libera"

«Sono circa vent’anni che è così, siamo tutti pieni da settimane per il Salone del Mobile, uno degli eventi di maggior richiamo d’Italia, d’Europa e forse del mondo. È logico che anche sul tutto il territorio questo si riverberi e crei un volano incredibile». Ci racconta così Roberto Limido, gestore dell’albergo ristorante Madonnina di Cantello, a circa 60 chilometri da Milano e ad un passo dal confine con il Canton Ticino, ma nella settimana del Salone del Mobile e del Fuori Salone pieno fino all’ultima camera. (varesenews.it)

Ne parlano anche altre fonti

15 e 16 aprile sono le data più ricercate. La permanenza media supera le due notti, mentre il segmento turistico prevalente è costituito da coppie (71%) Il 76,6% della domanda turistica proviene dall’estero, con gli Stati Uniti come principale mercato extra-Ue (gazzettadimilano.it)

Nell’ultima edizione l’evento ha registrato oltre 400mila presenze; un dato che scatena l’”effetto Design Week”, con prezzi di affitto e tariffe delle strutture ricettive che salgono alle stelle. (idealista.it/news)

Pochi e carissimi: sono gli appartamenti disponibili a Milano con gli affitti brevi. (Economy Magazine)

Milano è anche questo: ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri. Due mondi sotto lo stesso cielo che però ha un colore diverso a seconda da dove lo si guarda. (IL GIORNO)

Un business che spinge sempre più proprietari ad affittare la propria abitazione dove vivono abitualmente o cedendo una stanza. (Forbes Italia)

Uno degli appuntamenti più attesi dell’anno è senza dubbio la Design Week, conosciuta anche con il nome di Salone Internazionale del Mobile di Milano: si tratta della fiera più importante a livello mondiale nel settore dell’arredo e del design, che richiama milioni di turisti provenienti da qualsiasi angolo del globo, nonché tantissimi espositori da tutto il mondo. (inItalia)