Wall Street: ieri finale in rialzo (Dj +0,4%), ma sotto massimi seduta

Borsa Italiana ECONOMIA

Euro in rialzo dello 0,44% a 1,1822 dollari, biglietto verde a 105,43 yen (+0,05%), sterlina in calo dello 0,09% a 1,2934 dollari.

L'oro ha chiuso in rialzo di 3,70 dollari, lo 0,2%, a 1.915,40 dollari all'oncia.

Secondo Trump, Pelosi non vuole un accordo perche' teme di favorirlo.

Bond, il rendimento del decennale ha guadagnato oltre tre punti base allo 0,794%.

Il Dow Jones ha chiuso in rialzo di 113,01 punti, lo 0,40%; lo S&P 500 e' salito di 16,23 punti, lo 0,47%; il Nasdaq Composite ha guadagnato 37,61 punti, lo 0,33%. (Borsa Italiana)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Non basta la spinta di Wall Street. Condividi. di Fabrizio Patti Piazza Affari aveva aperto alle 9 con il segno più ma il segno è cambiato dopo pochi minuti. Ieri il suo consiglio di amministrazione ha considerato inadeguata l'offerta arrivata da Cassa Depositi e Prestiti per l'88% di Autostrade per l'Italia. (Rai News)

Debole anche Wall Street, che ha aperto con gli indici Dow Jones e Nasdaq in leggera flessione. Mercati Seduta molto incerta, giù anche Wall Street. Condividi. di Paolo Gila Una giornata di generalizzata debolezza per tutti i mercati, che risentono dei dati del contagio e delle incertezze legate alla dinamica economica. (Rai News)

Titoli a 30 anni, rendimenti in aumento all'1,59%. Titoli a 5 anni, rendimenti in rialzo allo 0,343%. (Borsa Italiana)

Parigi ha ceduto l’1,53% a 4.853 punti, Francoforte l’1,43% a 12.554 punti, Madrid l’1,65% a 6.813 punti e Londra l’1,9% a 5.777 punti. – MILANO, 21 OTT – Chiusura in ribasso per le principali borse europee. (Corriere Quotidiano)

Le precedono Madrid (-1,49%), Parigi (-1,27%) e Francoforte. (-1,15%). Rally di Ferragamo (+8%) su ipotesi di. dismissione di una quota da parte della famiglia,. (Corriere Quotidiano)

Milano (Ftse Mib -1,45%) è la peggiore, preceduta di poco da Londra e Madrid (-1,35% entrambe), Parigi(-1,05%) e Francoforte (-0,9%). Bene Vivendi (+2,49%) a Parigi, all’indomani della trimestrale diffusa a borsa chiusa. (Corriere di Como)