Detrazione acquisto immobili, anche per ristrutturazioni antisismiche

Informazione Fiscale ECONOMIA

Nel caso concreto, tuttavia, l’istante afferma che gli interventi, sebbene non rispettino la volumetria dell’edificio precedente, sono esclusivamente dovuti all’adeguamento antisismico dell’immobile.

Detrazione acquisto immobili, l'agevolazione spetta anche nei casi in cui non viene rispettata la volumetria dell'edificio, a condizione che gli interventi siano esclusivamente finalizzati all'adeguamento antisismico. (Informazione Fiscale)

Su altri media

I 30 giorni decorrono dall’entrata in vigore della legge di conversione del Dl. Si segnala inoltre che l’emendamento del Governo sposta il termine per l’emanazione del provvedimento attuativo da parte dell’Agenzia delle Entrate. (Fiscoetasse)

Per le regole operative occorrerà attendere il provvedimento dell'Agenzia delle entrate che sarà emanato dopo la conversione in legge del decreto Rilancio, per tener conto delle modifiche introdotte. La possibilità di optare per la cessione del credito è già in vigore per tutti gli interventi di ristrutturazione, ecobonus, sismabonus e bonus facciate, effettuati nel 2020 e nel 2021. (La Repubblica)

Ancora oggi, l’Agenzia non ha chiarito le istruzioni operative per la cessione del credito e lo sconto in fattura. Una tra tutte quella che riguarda l’aspetto prettamente economico dell’ecobonus al 110%, che dovrebbe essere poi chiarito dall’Agenzia delle entrate. (Nebrodi News)

Specificando: "Sostanzialmente quello che la disposizione normativa richiede è che la volumetria dell'edificio sottoposto a lavori di ristrutturazione rimanga identica a quella preesistente ai lavori stessi". (idealista.it/news)

Contrariamente agli interventi che possono usufruire della detrazione per ristrutturazione edilizia, quelli che possono beneficiare del bonus facciate comprendono anche gli interventi di manutenzione ordinaria. (PrimaStampa.eu)

Per quanto riguarda le spese relative ad interventi sulle parti comuni degli edifici, ai fini dell’imputazione del periodo d’imposta rileva la data del bonifico effettuato dal condominio, indipendentemente dalla data di versamento della rata condominiale da parte del singolo condomino. (Euroconference NEWS)