Massimo Cuttitta, il funerale: in tanti per l'ultimo saluto al leggendario rugbysta azzurro nella chiesa di Lavinio Mare

Il Messaggero SPORT

di Ivo Iannozzi. La maglia azzurra della Nazionale di rugby poggiata sulla bara ricoperta da un cuscino di fiori.

In tanti sono rimasti sul piazzale della chiesa di San Francesco a Lavinio, il quartiere che Maus aveva scelto per vivere e soprattutto per stare accanto alla madre Nunzia.

Foto di Luciano Sciurba. Rugby, Massimo Cuttitta morto per Covid: il pilone e capitano dell'Italia aveva 54 anni e 70 caps

Tanti i volti increduli davanti alla chiesa di San Francesco nella zona di Lavinio Mare. (Il Messaggero)

Se ne è parlato anche su altri media

Sono entrati in ospedale ad Albano Laziale insieme, i medici hanno fatto tutto il possibile, ma non sono più usciti». A rivedere le sue foto, i video delle sue imprese in campo non sembrerebbe possibile: sembrava imbattibile, inarrestabile Massimo Cuttitta (Virgilio Sport)

La leggenda della palla ovale italiana se n'è andata oggi a 79 anni, il giorno dopo la scomparsa di un altro campione come Massimo Cuttitta. «Addio a Marco Bollesan: uomo meraviglioso, campione nel rugby e implaccabile genoano». (Pianetagenoa1893.net)

Il secondo,79 anni è stato Ct azzurro in anni chiave per la nostra nazionale. di Redazione Sport. Due lutti nel mondo del rugby. E' morto ieri a soli 54 anni uno degli uomini simbolo della nostra palla ovale , Massimo Cuttitta (TG La7)

Massimo, ex capitano della Nazionale, è morto di Covid: "Abbiamo sempre pensato con una testa sola. È proprio vero, pensavamo con una testa sola (La Gazzetta dello Sport)

Le parole di Marcello Cuttitta testimoniano che nulla è più importante degli affetti più cari. Massimo Cuttitta l'aveva messa in cima alla sua vita nonostante il richiamo della palla ovale e le offerte fossero una tentazione. (Sport Fanpage)

L’omaggio di World Rugby a Massimo Cuttitta. Il mondo del rugby piange Massimo Cuttitta. La morte di “Maus”, personaggio di caratura internazionale altissima, ha scosso tanto l’Emisfero Nord quanto l’Emisfero Sud. (OnRugby)