30 anni senza Senna: da quel 1° maggio 1994 la F1 non è più stata la stessa

Eurosport IT SPORT

Ci sono istanti che entrano violentemente nella vita di noi tutti tanto da farci ricordare esattamente dove fossimo o cosa stessimo facendo: uno di quelli è il 1° maggio 1994, il giorno in cui Ayrton Senna morì tragicamente durante il Gp di San Marino sulla storica pista di Imola. Una tragedia improvvisa e incomprensibile, che in uno dei week end più maledetti che si ricordino seguiva di poche ore quella dell'austriaco Roland Ratzenberger, e che cambiò per sempre la Formula 1 e la sua percezione da parte degli appassionati. (Eurosport IT)

Su altre testate

30 anni fa la Williams di Ayrton Senna andava a sbattere al Tamburello, una delle curve più spettacolari, e allo stesso tempo pericolose, del circuito di San Marino. Fra loro c'era l'ormai quasi 70enne Giovanni Gordini, all’epoca responsabile del 118 «Bologna Soccorso» presente a Imola e oggi direttore della Rianimazione e del Dipartimento emergenza. (Liberoquotidiano.it)

In occasione del 30esimo anniversario della tragica scomparsa di Ayrton Senna, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola si è trasformato in un set a cielo aperto per 'La notte di Ayrton', una speciale occasione per celebrare il più grande pilota di tutti i tempi. (Corriere TV)

Un messaggio rivolto a Israele, rivolto ad Hamas perchè si liberino gli ostaggi, si possa arrivare ad un cessate il fuoco che porti aiuti alla popolazione palestinese". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

È morto Ayrton Senna. Per la Formula Uno quello spartiacque ha una data, un luogo e un’ora precisa: Imola, domenica 1 maggio 1994, alle 14.17. (Il Fatto Quotidiano)

Feroce o delicatissimo, per dare forma ad un'intenzione, un gesto, un guizzo dell'anima. Il piantone spezzato della sua Williams, l'impatto contro il muro, il braccio della sospensione che, nell'urto, lo trafigge poco sopra l'occhio destro. (Sette del Corriere della Sera)

L'applauso per Senna a Imola a trent'anni dalla morte 01 maggio 2024 Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (Il Sole 24 ORE)