Una forte tempesta solare sta per colpire la Terra: quando succederà e cosa può succedere

Gli effetti più importanti sono previsti nella giornata di sabato 11, ma già stasera potrebbe avere qualche effetto sul nostro pianeta. Il Centro di previsione meteorologica spaziale dell'agenzia statunitense Noaa ha aumentato il livello previsto quello G4, il secondo più alto sulla scala: ecco quali danni e disagi può provocare ascolta articolo La Terra si prepara all'arrivo di una forte tempesta solare: i primi effetti dovrebbero manifestarsi già stasera, mentre quelli più intensi sono previsti nella giornata di sabato 11 maggio. (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altri media

Come si forma l’aurora boreale? Essa è il risultato della collisione tra le particelle cariche (principalmente elettroni e protoni) che costituiscono il vento solare e le particelle gassose della termosfera terrestre (da decine a centinaia di km oltre la sommità della nubi), come spiegano i principali servizi meteo. (LA NAZIONE)

(Adnkronos) – (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Nella serata del 10 Maggio, lo spettacolo dell'aurora boreale ha tinto di rosso i cieli delle Dolomiti e non solo, è stata visibile da molte altre regioni, tra cui Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e Marche: un fenomeno raro ma non impossibile, dovuto probabilmente alla quota elevata del fenomeno. (iLMeteo.it)

Ieri in Italia si poteva vedere l’aurora boreale. Che cos’è? Come mai era visibile dal nostro paese? Ecco tutto ciò che sappiamo. (Webboh)

L’aurora polare della scorsa notte è stata un evento epocale, provocato da una tempesta geomagnetica di massimo livello (categoria G5) che ha portato questo straordinario fenomeno celeste addirittura al Sud Italia, in Sicilia e persino su Malta e in Tunisia. (StrettoWeb)

Il centro di previsione meteorologica spaziale dell’agenzia Usa Noaa ha aumentato il livello di allerta a G4, il secondo più alto sulla scala che prevede un impatto maggiore sulla rete elettrica, sui sistemi di navigazione satellitare come Gps e problemi a satelliti e veicoli spaziali. (QUOTIDIANO NAZIONALE)