Fondo perduto: contributi esauriti, domande sospese

PMI.it ECONOMIA

Dovremo aggiungere alcune centinaia di milioni spostandoli da alcune misure che hanno tirato meno.

Le ultime tranche non sono state pagate: è stato speso tutto.

Lo ha spiegato il Ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, nel corso dell’audizione sulle linee guida del PNRR italiano e del Recovery Plan, davanti le Commissioni Finanze riunite di Camera e Senato.

Il Contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio è sospeso in attesa di rifinanziamento: congelate domande per centinaia di milioni. (PMI.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sicilia. BonuSicilia da 5 mila euro: a chi spetta, requisiti e domanda BonuSicilia da 5 mila euro: a chi spetta, requisiti e domanda. L’agevolazione, da un minimo di 5. mila euro fino a un massimo di 35 mila euro, è concessa attraverso un bando, con procedura semplificata, su piattaforma informatica dedicata. (Quotidianodiragusa.it)

Lo dichiara in una nota il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti che annuncia il finanziamento di 10 milioni di euro da parte della Giunta regionale del Lazio attraverso un nuovo avviso che sarà pubblicato domani 11 settembre per favorire il rilancio post Covid delle imprese turistiche nel Lazio. (Tutto Golfo)

Vediamo, nel dettaglio, come richiedere il Bonus Sicilia per le microimprese. (Normanno.com)

I fondi stanziati sono finiti in quattro mesi circa, ma restano ancora domande aperte, quindi in attesa dei soldi del bonus. euro. Un possibile spostamento da altri bonus…. Dove prendere i milioni che mancano per chiudere il cerchio sul bonus? (News Mondo)

Vediamo quindi ora quali imprese hanno accesso ai nuovi incentivi a fondo perduto fino a 140.000 euro. Margini di contribuzione. Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino al limite massimo di 140.000 euro. (Proiezioni di Borsa)

Il BonuSicilia o contributo a fondo perduto prevede: una tantum di 5 mila euro alle imprese che hanno avviato l’attività dopo il 31 dicembre 2018; una tantum di 6 mila euro alle aziende che hanno avviato l’attività prima dell’1 gennaio 2019 ed erano in regime fiscale forfettario nell’anno di imposta 2018; 5 mila euro più un importo pari al 40% del fatturato medio di due mesi (calcolato in base al fatturato/volume d’affari del 2018) alle imprese che hanno avviato l’attività prima dell’1 gennaio 2019 ed erano in regime fiscale ordinario nell’anno di imposta 2018 (fino a un massimo complessivo di 35 mila euro). (Quotidianodiragusa.it)