«Covid, ok al liberi tutti ma non ci devono essere gli eccessi»

La Gazzetta del Mezzogiorno INTERNO

«La risposta nasce da considerazioni multifattoriali, il cui peso, oltre che essere assolutamente soggettivo e quindi opinabile, impatta temi politici e sociologici da tempo dibattuti e mai risolti.

Stando ai numeri, effettivamente la Puglia ha fatto registrare una mortalità dei contagiati inferiore alla media nazionale (0,96% contro una media nazionale di 1,15%).

Emiliano ha detto che in Puglia il tasso di mortalità finora è stato più basso della media nazionale. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Dalle 15 alle 18, in via Cavour vicino alla Fontana dell’Incontro verrà allestito il “Laboratorio di costruzione del libro” a cura di “Teatro Pane e Mate”. L’occasione è la “Giornata internazionale della lettura e del teatro”, celebrata con tre diversi. (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)

L’ingresso è di 5 euro, info e prenotazioni al 389.1111327 L’evento gode del patrocinio della Fondazione di Sardegna e della Regione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione. (Sardegna Reporter)

Ha studiato al Liceo Linguistico di La Maddalena, dove si è diplomato nel 2019. Durante l'estate 2020 ha prodotto, scritto e diretto il suo secondo cortometraggio: "Il Ragazzo Che Collezionava L'Uomo Ragno", anch'esso disponibile su YouTube (Sardegna Reporter)

“l Gardellino” – Concerto RV 428 Op X n° 3 . Sarà un’altra artista di riconosciuto talento la violoncellista Erica Piccotti a portare la sua musica il 29 aprile nel cartellone del teatro Verdi (Sardegna Reporter)

La seconda estate è stata quella del 'rischio ragionato', e poi è arrivata la variante Delta. Ma chiaramente questo è un problema", ammonisce il medico, perché nel 'Monopoli' del Covid il rischio 'imprevisti' c'è a ogni lancio dei dadi (Tiscali Notizie)

1 min, 28 sec. La lametina Ippolita Luzzo tra i giurati dell’edizione 2022 del premio “Luigi Malerba”, istituito nel 2009 per onorare la memoria dello scrittore parmense, rivolto ad anni alterni a un’opera di narrativa o una sceneggiatura, con pubblicazione dell’opera vincitrice nella collana dedicata al Premio Luigi Malerba da Monte Università Parma Editore. (Corriere di Lamezia)