Heply: nuove soluzioni per lo smart working - BitMat

Bitmat ECONOMIA

“La felicità sul lavoro esiste – dichiara infatti Andrea Virgilio, Manager della Felicità di Heply -.

Solo successivamente a questa analisi, il traffico dati viene consegnato al cliente, con la garanzia di una sicurezza totale.

Tempo di lettura: 3 minuti. L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha accelerato la rivoluzione di smart e remote working.

E come tutelare la sicurezza dei dati aziendali ai quali i collaboratori accedono da casa?

Il discorso però – continua Virgilio – si fa più complesso in caso di remote working, perché lavoro da remoto e rendimento sono due aspetti non facili da coniugare”. (Bitmat)

Ne parlano anche altre fonti

Una eterodirezione soffusa, un controllo da remoto, un massimale di tempi di esposizione ai dispositivi, che già il telelavoro aveva posto come problemi applicativi anni orsono. Primo: che questo impiego della prestazione da remoto amplifichi una sorta di quantum cottimizzabile su benchmark. (EOS Sistemi avanzati scrl)

Può essere un lampadario a sospensione, una plafoniera o una serie di faretti; l’importante è che il risultato sia quello di illuminare l’ambiente in generale. La “luce per lavorare” ha invece come unico scopo quello di illuminare voi, le vostre mani e il vostro lavoro. (Agora News)

Lockdown e smart working sono due anglicismi entrati prepotentemente nel linguaggio quotidiano degli italiani da quando la pandemia di Coronavirus ha stravolto le abitudini dei nostri connazionali e non solo. (Tuttosport)

Infatti, lo smart working che, negli ultimi anni, stava muovendo i primi, timidi, passi nell’economia italiana, anche grazie all’introduzione della legge 81/2017 (definito “lavoro agile”, ex art. Marco Miceli). (Key4biz)

Vengono presentati e analizzati i processi di employer branding e talent management, in modo che si possa avere una compiuta valutazione rispetto al valore effettivo del ricorso allo smart working. Questa una delle tesi di fondo contenuta in «La valutazione agile- Le soft skill dello smart working», volume curato da Demetrio Macheda per il Centro Universitario Editore. (La Stampa)

L’INTERROGAZIONE. Le tutele per i lavoratori fragili nel periodo di emergenza sanitaria sono state introdotte con l’articolo 26, comma 2 del Decreto Cura Italia ma, dall’ormai lontano scorso mese di marzo, hanno subito diverse modifiche. (Osservatorio Malattie Rare)