Smart working: un primo bilancio tra luci e ombre - BitMat

Bitmat ECONOMIA

Dalle misure di supporto per la prevenzione dei rischi connessi allo smart working alla contrattualistica di specie, gli aspetti del fenomeno giuslavoristico da regolare si moltiplicano con il passare dei mesi.

L’efficienza a lavoro migliora con livelli contenuti di smart working, ma diminuisce con uno smart working eccessivo, il che implica l’esistenza di uno sweet-spot in cui l’efficienza e quindi la produttività è massimizzata a livelli intermedi. (Bitmat)

Ne parlano anche altri media

Per il 62%, poi, il drastico crollo del sex appeal dovuto ad un look monopolizzato da pigiami, vestaglie, tute e yoga pants, l'addio al make up e il non sentirsi provocanti ha contribuito a spegnere la libido femminile. (Tuttosport)

LUCI. L’illuminzione può decretare la fortuna o la rovina di uno studio, ma non temete: esiste una combinazione di luci che funziona sempre. La “luce per lavorare” ha invece come unico scopo quello di illuminare voi, le vostre mani e il vostro lavoro. (Agora News)

(Intervento: ing. Carlomagno Simotti). • “NORMATIVA APPLICABILE E CONTRATTUALISTICA: checklist di compliance e informativa in materia di smart working”. (Intervento: avv., LL.M. Infatti, lo smart working che, negli ultimi anni, stava muovendo i primi, timidi, passi nell’economia italiana, anche grazie all’introduzione della legge 81/2017 (definito “lavoro agile”, ex art. (Key4biz)

Una eterodirezione soffusa, un controllo da remoto, un massimale di tempi di esposizione ai dispositivi, che già il telelavoro aveva posto come problemi applicativi anni orsono. Primo: che questo impiego della prestazione da remoto amplifichi una sorta di quantum cottimizzabile su benchmark. (EOS Sistemi avanzati scrl)

La ricerca intende dimostrare come la valutazione agile sarà sempre più il futuro orientativo del mondo del lavoro. Vengono presentati e analizzati i processi di employer branding e talent management, in modo che si possa avere una compiuta valutazione rispetto al valore effettivo del ricorso allo smart working. (La Stampa)

L’INTERROGAZIONE. Le tutele per i lavoratori fragili nel periodo di emergenza sanitaria sono state introdotte con l’articolo 26, comma 2 del Decreto Cura Italia ma, dall’ormai lontano scorso mese di marzo, hanno subito diverse modifiche. (Osservatorio Malattie Rare)