Fondazione Gimbe: "Senza chiusure locali, un mese di lockdown"

Rai News SALUTE

"Al di là dei numeri assoluti - spiega il presidente - preoccupano i trend esponenziali con cui aumentano i pazienti ospedalizzati e in terapia intensiva, con un tempo di raddoppiamento di circa 10 giorni da 3 settimane consecutive".

Se da un lato gli effetti dipendono dal numero e dalla tipologia di restrizioni, dall’altro non sono affatto immediati.

Questo quanto rilevato dal monitoraggio della fondazione Gimbe. (Rai News)

Ne parlano anche altri giornali

In ospedale +5.501 ricoveri e +541 in terapia intensiva con un tempo di raddoppiamento di circa 10 giorni. L'analisi mostra un aumento del 108% dei decessi e dell'89% dei casi. (Liberoquotidiano.it)

Per dimezzare il valore di Rt servono almeno 28 giorni di lockdown totale”. Il Gimbe sottolinea anche che rispetto al precedente monitoraggio, c’è stato un aumento considerevole nel numero dei decessi. (Virgilio Notizie)

In altri termini, le decisioni vengono prese sulla base di un Rt che riflette contagi di circa un mese fa”. “L’epidemia già fuori controllo in diverse aree del Paese da oltre 3 settimane – conclude Cartabellotta – insieme al continuo tentennamento di Sindaci e Presidenti di Regioni nell’attuare lockdown locali stanno spingendo l’Italia verso la chiusura totale. (Quotidiano Sanità)

I casi sono aumentati dell’89% e il tempo di raddoppio di ricoveri e terapie intensive è ora di 10 giorni. GIMBE | I dati Regione per Regione. I dati degli ultimi sette giorni mostrano, rispetto alla settimana precedente, un aumento del 108% dei decessi e dell’89% dei casi. (Open)

In alcune aree del Paese non è più procrastinabile il lockdown totale per arginare il contagio diffuso e ridurre la pressione sugli ospedali». In generale, i principali indicatori peggiorano in tutte le Regioni, fatta eccezione per il modesto incremento dei casi testati (tabella). (NapoliToday)

Nell'ultimo aggiornamento, relativo ai dati raccolti fino al 28 ottobre, la Campania risulta essere la seconda regione per numero di attualmente positivi: sono 34.886. I nuovi casi di Coronavirus in Campania dal 14 al 28 ottobre, ogni 100mila abitanti, sono infatti quasi 500. (Fanpage.it)