Addio alla cantastorie Giovanna Marini. Firmò la colonna sonora di Un paese di Calabria sulla storia di Riace

"Saremo per sempre riconoscenti a Giovanna Marini, per il suo lavoro di ricerca prezioso ed anche coraggioso. Perdiamo un'autentica cantastorie". Lo scrive Angelo Branduardi tra i tanti che dicono addio sui social a Giovanna Marini , scomparsa ieri a 87 anni, sintetizzando il lavoro e il valore di questa artista. Compositrice, cantante, ricercatrice che ha dedicato la sua vita alla tradizione orale fondando la scuola di musica popolare di Testaccio negli anni Settanta, la prima nel suo genere, che continua la sua attività ancora oggi. (Gazzetta del Sud)

La notizia riportata su altre testate

Ora e sempre nella nostra memoria #GiovannaMarini pic.twitter.com/oKoKueXcB3 (AGI - Agenzia Italia)

Aveva 87 anni. «Cercavo i suoni, ho trovato le persone» (Rolling Stone Italia)

Giovanna Marini, una vita dedicata alla musica Giovanna Marini nacque a Roma, il 19 gennaio del 1937. Raccontando l’Italia dei più poveri e portando avanti battaglie sociali a ritmo di musica, ha collaborato con i più grandi artisti dello Stivale per mantenere viva la tradizione del canto popolare. (DiLei)

Giovanna Marini è morta mercoledì 7 maggio all'età di 87 anni, dopo una breve malattia, Cantautrice romana, figlia del compositore Giovanni Salviucci e allieva di Andres Segovia, negli anni '70 ha fondato la prima scuola popolare di musica in Italia, quella di Testaccio (Corriere TV)

Cittadina monteporziana da molti anni è stata indiscussa protagonista di molteplici iniziative di grande rilievo culturale nel panorama internazionale e locale. Con gratitudine e stima Monte Porzio Catone si stringe ai suoi familiari". (ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani)

Angelo Branduardi l'ha definita 'un'autentica cantastorie'. Cantante, compositrice, ha rappresentato la musica popolare italiana e... (Virgilio)