Vaccino Covid, hacker cinesi rubano dati ricerca in Spagna

Adnkronos INTERNO

Nella maggior parte dei casi a promuoverli sono entità statali, ma ci sono anche università ed organizzazioni criminali che commerciano con le informazioni sottratte.

La maggior parte di tali attacchi, scrive ancora 'El Pais", partono dalla Cina e dalla Russia.

(Fotogramma). Hacker cinesi hanno rubato dati raccolti da laboratori spagnoli impegnati nella ricerca per la messa a punto di un vaccino contro il Coronavirus. (Adnkronos)

Su altre testate

Quando sarà disponibile il vaccino anti-COVID negli USA, secondo Trump? La data di Trump. Il presidente Donald Trump ha affermato che ci saranno abbastanza dosi di vaccino contro il coronavirus per ogni americano entro aprile. (Money.it)

Le aziende prevedono di potere disporre del vaccino entro la seconda metà del 2021, in caso di buona riuscita delle sperimentazioni e dei test clinici. Vaccino Covid, in arrivo altre 300 milioni di dosi: il candidato vaccino. (QuiFinanza)

“Anche all’inizio – ha detto ancora lo psichiatra di Terni – dovevo avere una sola dose di vaccino ma poi hanno deciso di procedere anche al richiamo”. Non ho avuto alcun tipo di problema”: assicura Metastasio, uno dei volontari impegnati nella sperimentazione del vaccino anti-coronavirus al quale stanno lavorando AstraZeneca e l’Università di Oxford. (Meteo Web)

Io non ho alcun problema e anche a livello globale credo che lo studio stia procedendo bene. La mia vita non è cambiata, l'unica cosa che ho da fare in più è sottopormi al tampone una volta a settimana». (Leggo.it)

In Spagna sono attualmente in fase di sperimentazione dieci progetti per sviluppare vaccini contro il coronavirus. Paz Eseban, direttrice del centro nazionale spagnolo per l'intelligence (Cni), ha reso noto che negli ultimi mesi hacker cinesi hanno sottratto "informazioni sensibili" dai centri di ricerca spagnoli che sono al lavoro per cercare di sviluppare un vaccino efficace contro il coronavirus. (Fanpage.it)

Ciò significa che negli anni a venire saranno necessarie alcune restrizioni ai viaggi e il distanziamento sociale, a meno che non vi sia un progresso rivoluzionario nella tecnologia dei vaccini che accelererà la produzione. (AGI - Agenzia Italia)