Il tempo resta instabile, al Nord previsti ancora forti temporali tra oggi e domani

Il tempo resta instabile, al Nord previsti ancora forti temporali tra oggi e domani
Corriere della Sera INTERNO

Per oggi sono previste delle schiarite, ma la situazione in Italia, e soprattutto al Nord-Est, resta ancora estremamente instabile. E resterà così per buona parte della settimana. È la conseguenza di una vasta area depressionaria che insiste ancora sull'Europa centro-occidentale coinvolgendo anche il Mediterraneo. Quindi già nella serata di oggi e domani sono previste ancora intense precipitazioni al Nord e nelle zone interne del Centro. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ma dove? E per quanto? Meteo, allerta rossa in Lombardia e in Veneto. Dopo i temporali e gli allagamenti delle ultime ore, nuove correnti fredde in discesa verso il Portogallo manterranno in vita una vasta saccatura che si è annidata tra l'Europa centro occidentale, il Mediterraneo centrale e il nord Africa. (ilmattino.it)

Insomma, nuove piogge, con il rischio anche di nubifragi e grandinate, ma solo su una parte dell'Italia. Quindi dove pioverà nella giornata di domani? In base alle ultime proiezioni dei modelli previsionali piogge diffuse e insistenti bagneranno il Nordovest, mentre al Nordest sono attesi acquazzoni e temporali a carattere più iintermittente. (MeteoGiuliacci)

L'area di saccatura presente sull'Europa centro occidentale non demorde, bloccata a est da un anticiclone Russo-Scandinavo e a ovest dall'anticiclone atlantico non riesce a muoversi insistendo praticamente sullo stesso settore da giorni Coinvolte in marcate condizioni di instabilità anche le nostre regioni settentrionali che non trovano un attimo di respiro (3bmeteo)

Cronaca Meteo - Primi temporali nella notte al Nord ma attenzione alle prossime ore. Rischio forti fenomeni con nubifragi e grandine. Situazione e previsioni

L'Italia continua ad essere raggiunta da fasi di maltempo più e meno intense. Per tutta questa settimana, infatti, il tempo continuerà ad essere instabile e perturbato. (METEO.IT)

Si tratterà di un peggioramento differente da quello che stiamo registrando nelle ultime ore, difatti non sarà un vortice di bassa pressione risalente dal Mediterraneo meridionale bensì si tratterà di una goccia fredda proveniente molto probabilmente dall’Europa centrale. (Meteo Giornale)

Aria fredda nord Atlantica di matrice Groenlandese continua ad affluire verso l'Europa occidentale mantenendo in vita una grossa circolazione ciclonica che ha posizionato il suo minimo all'incirca sull'Olanda La depressione tiene sotto scacco con rovesci, temporali e frequenti nubifragi e grandinate gran parte dell'Europa centro occidentale ed estende la sua influenza anche all'Italia del Nord (3bmeteo)