Instabilità meteorologica persistente in Italia: previsioni di temporali nel weekend

L'Europa centro-occidentale è attualmente dominata da un'area di saccatura che influenza anche le condizioni meteorologiche in Italia. Questa situazione è dovuta alla presenza di un anticiclone Russo-Scandinavo a est e di un anticiclone atlantico a ovest.

Persistenza dell'instabilità al Nord

Questa configurazione stazionaria mantiene l'instabilità sulle regioni settentrionali italiane, che continuano a subire le conseguenze del maltempo. Sono previsti nuovi forti temporali sia giovedì che venerdì, che potrebbero manifestarsi non solo nelle ore centrali della giornata ma localmente anche dalla mattina.

Previsioni dettagliate per i prossimi giorni

Nei prossimi giorni, l'atmosfera non riuscirà a tornare tranquilla a causa di una persistente circolazione ciclonica. Questo fenomeno porterà diverse piogge e temporali, sebbene non su tutto il territorio nazionale. Il centro motore dell'area ciclonica si trova attualmente tra la Francia e il Regno Unito e le sue larghe maglie riescono a disturbare l'atmosfera soprattutto al Nord, più marginalmente su alcuni tratti del Centro.

Grandinate e nubifragi fino a fine maggio

Gli acquazzoni e i temporali sembrano non avere fine e non ci sarà tregua almeno fino al termine di maggio. Continuerà a mancare un vero e proprio campo di alta pressione in grado di tenere a debita distanza tutte le correnti fresche di origine atlantica e nord europea. Nei prossimi giorni, ci troveremo sempre alle prese con infiltrazioni instabili da ovest e nord-ovest che daranno luogo a numerosi acquazzoni e temporali.

Approfondimenti:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo