Udinese-Napoli sarà sospesa per qualche secondo nel primo tempo: il motivo

Tutto Napoli INTERNO

Nel primo tempo, al quarto d'ora di gioco circa, Udinese-Napoli sarà sospesa per qualche secondo. L'iniziativa è del club bianconero TuttoNapoli.net Nel primo tempo, al quarto d'ora di gioco circa, Udinese-Napoli sarà sospesa per qualche secondo. L'iniziativa è del club bianconero, che vuole commemorare i caduti nel tragico terremoto del 1976. Lo annuncia la società stessa: "A 48 anni da una tragedia che ha segnato e segnerà per sempre la nostra terra, Udinese Calcio non dimentica il terremoto del Friuli del 6 maggio 1976. (Tutto Napoli)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Conosciuto localmente come l’Orcolat, termine friulano che evoca la forza mostruosa della natura e che la tradizione popolare locale associa alla causa dei terremoti, l’evento fu avvertito in quasi tutta l’Italia centrosettentrionale. (Friuli Oggi)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

, anniversario del terremoto in Friuli Venezia Giulia. Questo evento catastrofico, al quale seguì una seconda scossa a settembre, vide una ricostruzione eccezionale negli anni successivi. (Limes)

990 morti e 2200 feriti, questo il bilancio catastrofico del terremoto che il 6 maggio 1976 colpì il Friuli. A pagare un pesante contributo, anche gli Alpini della "Julia" nella caserma "Goi" di Gemona con ben 28 vittime. (Il Capoluogo)

MeteoWeb Il terremoto del 6 maggio 1976 in Friuli, danni e vittime (MeteoWeb)

Era la sera del 6 maggio 1976 in Friuli Venezia Giulia. Alle ore 21.12 la terra cominciò a tremare. L’epicentro del sisma, che raggiunse una magnitudo di 6.5, si trovava poco lontano dal paese di Gemona del Friuli. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)